Descrizione
Gli animali si possono ammirare all'interno di diorami che ricostruiscono scene di vita naturale e accompagnano il visitatore in un suggestivo viaggio lungo il principale fiume di Cesena, il fiume Savio.
Oltre alle collezioni scientifiche, il museo è dotato di una sala conferenze con capienza 40-50 persone, con proiettore e connessione internet, dove ogni anno vengono realizzati eventi ed iniziative. Tale spazio al primo piano si adatta anche per realizzare riunioni come le frequenti Assemblee della Consulta Ambiente, e per realizzare attività didattiche in gruppi o per classi delle scuole.
Le quattrocentesche Loggetta Veneziana e la Torre del Nuti completano il percorso al piano terra delle stanze interne valorizzando il museo anche dal punto di vista storico:
Il corridoio della Loggetta Veneziana si presta bene all’allestimento di mostre.
- All'interno delle stanze della Torre del Nuti è allestito un percorso espositivo con piccoli diorami e ricostruzioni di ambienti naturali dedicato al tema della tutela dell'ambiente marino che guida all'approfondimento oltre degli aspetti faunistici, di quelli di interesse ecologico generale, come la
pesca sostenibile, la catena alimentare e il gravissimo problema dell’inquinamento provocato dalla plastica.
L'ultima stanza In cima chiamata "Torre dei rapaci" valorizza i pezzi della collezione del museo delle specie piu' rappresentative di rapaci diurni.
La visita di questi ambienti storici (Loggetta e Torre) regala al visitatore una delle viste più spettacolari di Cesena affacciandosi entrambe sulla Piazza del Popolo.
All'esterno un cortile ospita una notevole varietà di specie botaniche, un percorso specifico sugli impollinatori e uno stagno. E' uno spazio verde all'aperto curato ed accogliente che si inserisce in un angolo molto suggestivo del Parco della Rocca Malatestiana.
SEDE OPERATIVA CEAS
Dal 2012 è sede operativa del CEAS, il Centro di EducAzione alla Sostenibilità del Comune di Cesena ospitando e sviluppando attività di comunicazione, educazione e formazione sui principali temi di AGENDA 2030 e quindi pensato come spazio dedicato alla partecipazione attiva dei cittadini giovani e adulti ai principali progetti ed azioni locali a cui è dedicato il CEAS.
Modalità di accesso
Visita libera: 3 euro
Visita Guidata: 5 euro
Famiglia (almeno 2 adulti e un bambino pagante): 8 Euro
Gratuito per under 5 e diversamente abili.
Per attività didattiche rivolte alle scuole e per prenotare visite di gruppi organizzati, chiamare lo 0547 356445 o scrivere a museoecologia@comune.cesena.fc.it
Orario per il pubblico
ORARIO INVERNALE (1° Ottobre - 31 Maggio)
- dal Martedì al Venerdì dalle 15 alle 18
- il sabato mattina dalle 10 alle 13
- ogni prima domenica del mese dalle 15 alle 18
Ulteriori informazioni
Scopri i pezzi più significativi!
Grazie al finanziamento ricevuto dal Ministero della Cultura nell'ambito del Bando "Piccoli Musei 2023", il Comune di Cesena in collaborazione con l'associazione Orango (nella fase di ideazione ed elaborazione della proposta progettuale) e della Coop. Atlantide (nella fase realizzativa), ha realizzato una piattaforma digitale, col supporto tecnico della ditta Hibou Soc. Coop., accessibile a tutti gli utenti e in grado di mostrare le immagini e i dati identificativi essenziali di ciascun pezzo della collezione del Museo in conformità con gli standard internazionali.
Sulla piattaforma digitale, oggi accessibile al link
https://serviziweb.unionevallesavio.it/museo_ecologia/
è possibile consultare le informazioni (nome e foto) dei primi 100 pezzi più significativi e meglio conservati dei 780 presenti.
Obiettivo fondamentale del progetto è stato il miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità del patrimonio agli utenti e ai visitatori attraverso un intervento mirato all’ambito digitale.
Tale intervento si inserisce in una più ampia progettualità finalizzata a sviluppare una strategia digitale per il museo, con lo sviluppo – tramite altri futuri interventi e mediante nuove linee di finanziamento – di ulteriori supporti e strumenti digitali di accesso al patrimonio che consentiranno di arricchire l’attività didattico-divulgativa in ambito culturale e scientifico realizzata in questo istituto museale.
Natura e arte: alla scoperta del Parco
Nell’ambito della rassegna regionale “Vivi il Verde” il Comune di Cesena ha realizzato il Progetto “Natura e arte: alla scoperta del Parco” in collaborazione con il Museo dell’Ecologia di Cesena: fulcro del progetto il Parco della Rimembranza.
Per promuovere il parco storico (dichiarato di interesse culturale ai sensi del D.lgs. 42/2004), è stata realizzata una mappa multimediale (in italiano e inglese) che consente ai visitatori di approfondire in autonomia le tematiche naturalistiche e storico-culturali del Parco e del contesto in cui è inserito.
I temi approfonditi riguardano animali, piante e stagno relativamente al contesto naturalistico, mentre rispetto al contesto storico si parla della Rocca Malatestiana, la Loggetta veneziana e la Rocchetta di piazza (“Torre del Nuti”) e del rifugio antiaereo.
Proposte didattiche
Il Museo dell'ecologia propone visite guidate e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado.
Tutte le proposte
Esperienze al Museo
Desideri una location esclusiva e diversa dal solito per organizzare un evento privato? Il Museo dell'Ecologia di Cesena è il posto giusto!
Tutte le info nella nostra cartolina