Centro Donna

Il Centro Donna del Comune di Cesena è uno sportello comunale che offre i seguenti servizi: Informazione e ascolto, orientamento, centro antiviolenza

Descrizione

English version

 

Il Centro Donna (CD) e Centro Antiviolenza (CAV) del Comune di Cesena è uno sportello nato negli anni 90 e gestito in Coprogettazione con la Cooperativa di ricerca ed intervento sociale "LibrAzione" di Ravenna. Per l’attività ci si avvale di Cinque operatrici con funzioni e specificità diverse dal coordinamento, all’orientamento, al supporto per uscire dalle situazioni di violenza di genere. Le operatrici sono affiancate da una psicologa psicoterapeuta e da avvocate civiliste e penaliste. L’equipe viene implementata anche da volontarie del servizio civile e tirocinanti con la funzione di supporto e affiancamento in attività organizzative, informative e formative.

 

L’equipe è a disposizione del pubblico, per colloqui in prima accoglienza, informazioni e attività di progettazione.

Il servizio del Centro Donna è destinato a persone di sesso femminile ed è nato con l’obiettivo di migliorare le pari opportunità nel territorio come indicato dall’Organizzazione mondiale (OMS) e dalla Comunità Europea in linea con i principali obiettivi dei programmi di sviluppo della società civile.

Il Centro offre consulenze gratuite in materia giuridica, di orientamento al lavoro, alla formazione e ai servizi del territorio, garantendo privacy e riservatezza.

Nell’ambito della formazione ed educazione, il Centro Donna opera sui temi dell’identità di genere, violenza di genere, relazioni, integrazione multiculturale ed educazione ai ruoli sociali e familiari; questi temi vengono portati avanti attraverso progetti e percorsi con le scuole del territorio e la collaborazione con Associazioni di volontariato ed altri enti sia pubblici che privati.

 

La violenza di genere e le pari opportunità in ambito lavorativo e famigliare sono gli ambiti di intervento attraverso cui il CD e il CAV operano in sinergia con la Rete antiviolenza; rete formalizzata presso la Prefettura della Provincia di Forlì e Cesena. Si tratta di una rete istituzionale coordinata dalla Prefettura che ha come componenti i CAV provinciali, le Forze dell’Ordine, l’AUSL della Romagna, il Distretto Scolastico e la Consigliera di Parità provinciale.

 

Facebook

Instagram

Servizi

Centro antiviolenza

 

Il Centro antiviolenza è inserito nella mappatura nazionale del 1522 e dei centri della Regione Emilia- Romagna.

Le donne possono entrare in contatto con il Centro:

  • tramite il numero nazionale Anti Violenza e Stalking 1522 il quale, dopo primo momento di ascolto telefonico, orienta la donna del centro antiviolenza più vicino;
  • chiamando direttamente e raccontando la propria situazione;
  • attraverso l’invio da altri servizi della rete antiviolenza (Forze dell’Ordine, Pronto Soccorso, Servizi Sociali, etc.).

 

Di cosa si occupa?
Il Centro antiviolenza offre ascolto e supporto (sia telefonico sia in presenza su appuntamento) alla persona in difficoltà, garantendole sempre la priorità in casi di urgenza.
Alle donne viene proposto un luogo sicuro dove poter accedere volontariamente e progettare un percorso di miglioramento della propria condizione di vita. Viene offerto sostegno e le informazioni, affinché ognuna possa trovare sollievo e individuare percorsi possibili di uscita da una situazione di rischio e/o di analisi del rischio.

Parole chiave: autodeterminazione, non giudizio, diritti, possibilità, insieme.

 

“APP” UTILI

 

APP 1522 – app ufficiale del numero antiviolenza
L’app ti mette in contatto con le operatrici del 1522 attraverso chiamata o chat, ha inoltre una sezione news utile per restare aggiornate su bandi o iniziative per l’empowerment femminile.

 

WHERE ARE U – app ufficiale del 112
L’app ti mette direttamente in contatto con le forze dell’ordine tramite chiamata vocale o chat, condividendo con loro la tua posizione.

 

GUARDIAN – safely around
L’app ti permette di condividere la tua posizione e parlare via chat con dei contatti da te selezionati.

 

ECHOSOS – emergency locator
L’app, pensata per viaggiatrici, ti permette di entrare in contatto con le forze dell’ordine del Paese in cui ti trovi, creare un passaporto con le tue info mediche essenziali e segnalare tre contatti d’emergenza.

 

VIOLAAPP – videoaccompagnamento
L’app ti dà la possibilità di videochiamare una volontaria durante uno spostamento, in caso di pericolo registreranno la videochiamata e condivideranno la tua posizione con le forze dell’ordine


Donna e Lavoro

 

L’orientamento formativo e lavorativo consente di strutturare un percorso di consapevolezza delle competenze e obiettivi in linea con le necessità della persona.

 

Le possibili azioni concordate di volta in volta con l’operatrice sono:

  • Costruzione del curriculum vitae si concorderanno i formati (Europass Curriculum vitae) valorizzando il percorso di studio e professionale.
  • Scrivere lettere motivazionali e/o di presentazione.
  • Compilare la modulistica relativa a concorsi pubblici, inserzioni di lavoro e autocandidature anche attraverso siti internet.
  • Orientare nella ricerca di opportunità lavorative e/o formative e valutare le concrete occasioni lavorative;
  • Fare conoscere i servizi e le agenzie di lavoro operanti nel territorio.
  • Reperire prime informazioni rispetto all'imprenditoria femminile.

Consulenze giuridiche

 

Presso la sede, previo appuntamento, è operativo il servizio gratuito di informazione e orientamento giuridico gestito da avvocate e attivo due volte alla settimana: il Giovedì ore 15.00 - 16.30 e il Sabato ore 09.30 – 11.00.
Nello specifico ci si può rivolgere al servizio per informazioni in materia di diritto di famiglia (separazione, divorzio, doveri e diritti legati al matrimonio, regime patrimoniale, affido), diritto civile, penale (stalking, maltrattamento in ambito familiare, violenze, molestie) e diritto del lavoro (discriminazioni, mobbing).

Servizio Gratuito di Sportello Psicologico

 

Il Centro Donna del Comune di Cesena dispone di un Servizio di consulenza psicologica rivolto alle donne che vivono situazioni di maltrattamento (psicologico, fisico o economico), stalking e violenza di genere.

 

Come si accede al servizio?

Se pensi di trovarti in una situazione simile o vuoi capire meglio quello che stai vivendo, puoi prendere un appuntamento con le operatrici del centro e fissare un primo colloquio. Le operatrici potranno proporti i servizi più adatti a te e alla tua situazione.
Per ogni donna che accede al servizio è garantito il rispetto della privacy; gli appuntamenti con la psicologa verranno fissati in funzione delle esigenze.

 

Gruppi di parola: si tratta di piccoli gruppi gestiti dalla psicologa del Centro che hanno come tema principale la dipendenza affettiva. Chiama il centro per avere informazioni sul gruppo, le date e l’iscrizione.


Interventi di sensibilizzazione e formazione

 

Il centro:

  • collabora con l'assessorato politiche delle differenze, per la realizzazione di iniziative socio culturali aperte alla cittadinanza sui temi quali le pari opportunità, la violenza di genere, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
  • collabora con servizi territoriali quali Consultorio, Pronto Soccorso, Servizi Sociali, Forze dell'Ordine e altre figure della rete (Rete Antiviolenza Interistituzionale);
  • prende parte agli audit organizzati dal Distretto Sanitario Cesena Valle Savio, in cui vengono convocati i servizi e le istituzioni coinvolti nella risoluzione di casi;
  • partecipa al gruppo di lavoro sulla collaborazione dei Servizi Tutela
  • promuove la rete antiviolenza DO.MINO, che coinvolge servizi del pubblico e privato sociale, forze dell'ordine, associazioni, per contrastare e prevenire la violenza e il maltrattamento di genere.

 

In quest'ottica di prevenzione e confronto con le nuove generazioni sui temi di riferimento del servizio, oltre ad aver attivato una collaborazione con l'Università di Bologna, il Centro Donna realizza anche percorsi di educazione alle pari opportunità e di prevenzione della violenza nelle relazioni nelle scuole primarie e secondarie, con interventi educativi sui temi legati a: consenso, stereotipi di genere, valorizzazione delle differenze di genere, contrasto alle discriminazioni.
Il Centro partecipa ad altri progetti territoriali come "Oltre la strada" e il Forum Sui Generis.

 

Modalità di accesso

L'accesso al servizio è libero per donne dai 18 anni, senza vincoli di residenza, provenienza, nazionalità, età o situazione socio-economica e culturale.

Durante i seguenti orari sarà possibile telefonare per appuntamenti e/o presentarsi al centro, per usufruire di alcuni servizi come orientamento al lavoro, sostegno psicologico e orientamento giuridico il centro è attivo in orari e giorni che non sono di apertura al pubblico ma solo previo appuntamento.

 

ACCESS

The access to the service is for women above the age of 18 and it does not have any requirements regarding residence, nationality, age, social economical  and cultural situation.

The centre does provide any kind of meeting, if PREVIOSLY BOOKED THORUGH THE PHONE.

 

Indirizzo

Sede: Via Aldini, 26 - 47521, Cesena , 47521

Orario per il pubblico

Lunedì: 9.00 - 13.00
Martedì:  9.30- 12.30 a Sarsina (*),  14.30 -17.30
Mercoledì: 9.00 - 16.00
Giovedì: 14.30 - 17.30

Venerdì: 9.00 - 13.00

Sabato: 9.00 - 12.00

(*) Lo sportello Centro Donna di Sarsina è attivo presso la biblioteca in Via Roma 24 -Sarsina Fc, tutti i martedì dalle 9,30 alle 12,30

Le consulenze specialistiche e i colloqui di sostegno psicologico sono attivi martedì mattina e pomeriggio.
L’orientamento giuridico è attivo giovedì pomeriggio e sabato mattina.

 

NUMERI PER L’ EMERGENZA

chiamare il numero 112 o il Pronto Soccorso 118.
Per supporto in caso di maltrattamento/violenza/stalking restano attivi:

  • il numero Nazionale Antiviolenza 1522 tutti i giorni 24h al giorno
  • il Consultorio Familiare AUSL Romagna 0547 394232
  • i Servizi Sociali Unione Cesena Valle Savio 377 6845602

 

 

OPENING HOURS

Monday: 9.00 - 13.00
Tuesday:  9.30- 12.30 in Sarsina (*),  14.30 -17.30
Wednesday: 9.00 - 16.00
Thursday: 14.30 - 17.30

Friday: 9.00 - 13.00

Saturday: 9.00 - 12.00

(*) The Woman Centre in Sarsina, situated in the local library (Via Roma 24 -Sarsina Fc) is open every Tuesday morning from 9,30 to 12,30

Specialist counselling and psychological support interviews are active on Tuesday mornings and afternoons.

Legal guidance is active on Thursday afternoon and Saturday morning.

 

IN CASE OF EMERGENCY

call 112 or the Emergency Room 118.
For support in case of abuse/violence/stalking you can contact:

  • National Anti-Violence number 1522 every day 24h a day
  • Family Clinic AUSL Romagna 0547 394232
  • Social Services Union Cesena Valle Savio 377 6845602

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025, 13:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri