Descrizione
Il Centro Donna (CD) e Centro Antiviolenza (CAV) del Comune di Cesena è uno sportello nato negli anni 90 e gestito in Coprogettazione con la Cooperativa di ricerca ed intervento sociale "LibrAzione" di Ravenna. Per l’attività ci si avvale di Cinque operatrici con funzioni e specificità diverse dal coordinamento, all’orientamento, al supporto per uscire dalle situazioni di violenza di genere. Le operatrici sono affiancate da una psicologa psicoterapeuta e da avvocate civiliste e penaliste. L’equipe viene implementata anche da volontarie del servizio civile e tirocinanti con la funzione di supporto e affiancamento in attività organizzative, informative e formative.
L’equipe è a disposizione del pubblico, per colloqui in prima accoglienza, informazioni e attività di progettazione.
Il servizio del Centro Donna è destinato a persone di sesso femminile ed è nato con l’obiettivo di migliorare le pari opportunità nel territorio come indicato dall’Organizzazione mondiale (OMS) e dalla Comunità Europea in linea con i principali obiettivi dei programmi di sviluppo della società civile.
Il Centro offre consulenze gratuite in materia giuridica, di orientamento al lavoro, alla formazione e ai servizi del territorio, garantendo privacy e riservatezza.
Nell’ambito della formazione ed educazione, il Centro Donna opera sui temi dell’identità di genere, violenza di genere, relazioni, integrazione multiculturale ed educazione ai ruoli sociali e familiari; questi temi vengono portati avanti attraverso progetti e percorsi con le scuole del territorio e la collaborazione con Associazioni di volontariato ed altri enti sia pubblici che privati.
La violenza di genere e le pari opportunità in ambito lavorativo e famigliare sono gli ambiti di intervento attraverso cui il CD e il CAV operano in sinergia con la Rete antiviolenza; rete formalizzata presso la Prefettura della Provincia di Forlì e Cesena. Si tratta di una rete istituzionale coordinata dalla Prefettura che ha come componenti i CAV provinciali, le Forze dell’Ordine, l’AUSL della Romagna, il Distretto Scolastico e la Consigliera di Parità provinciale.
Facebook
Instagram
Modalità di accesso
L'accesso al servizio è libero per donne dai 18 anni, senza vincoli di residenza, provenienza, nazionalità, età o situazione socio-economica e culturale.
Durante i seguenti orari sarà possibile telefonare per appuntamenti e/o presentarsi al centro, per usufruire di alcuni servizi come orientamento al lavoro, sostegno psicologico e orientamento giuridico il centro è attivo in orari e giorni che non sono di apertura al pubblico ma solo previo appuntamento.
ACCESS
The access to the service is for women above the age of 18 and it does not have any requirements regarding residence, nationality, age, social economical and cultural situation.
The centre does provide any kind of meeting, if PREVIOSLY BOOKED THORUGH THE PHONE.
Orario per il pubblico
Lunedì: 9.00 - 13.00
Martedì: 9.30- 12.30 a Sarsina (*), 14.30 -17.30
Mercoledì: 9.00 - 16.00
Giovedì: 14.30 - 17.30
Venerdì: 9.00 - 13.00
Sabato: 9.00 - 12.00
(*) Lo sportello Centro Donna di Sarsina è attivo presso la biblioteca in Via Roma 24 -Sarsina Fc, tutti i martedì dalle 9,30 alle 12,30
Le consulenze specialistiche e i colloqui di sostegno psicologico sono attivi martedì mattina e pomeriggio.
L’orientamento giuridico è attivo giovedì pomeriggio e sabato mattina.
NUMERI PER L’ EMERGENZA
chiamare il numero 112 o il Pronto Soccorso 118.
Per supporto in caso di maltrattamento/violenza/stalking restano attivi:
- il numero Nazionale Antiviolenza 1522 tutti i giorni 24h al giorno
- il Consultorio Familiare AUSL Romagna 0547 394232
- i Servizi Sociali Unione Cesena Valle Savio 377 6845602
OPENING HOURS
Monday: 9.00 - 13.00
Tuesday: 9.30- 12.30 in Sarsina (*), 14.30 -17.30
Wednesday: 9.00 - 16.00
Thursday: 14.30 - 17.30
Friday: 9.00 - 13.00
Saturday: 9.00 - 12.00
(*) The Woman Centre in Sarsina, situated in the local library (Via Roma 24 -Sarsina Fc) is open every Tuesday morning from 9,30 to 12,30
Specialist counselling and psychological support interviews are active on Tuesday mornings and afternoons.
Legal guidance is active on Thursday afternoon and Saturday morning.
IN CASE OF EMERGENCY
call 112 or the Emergency Room 118.
For support in case of abuse/violence/stalking you can contact:
- National Anti-Violence number 1522 every day 24h a day
- Family Clinic AUSL Romagna 0547 394232
- Social Services Union Cesena Valle Savio 377 6845602