La poesia di Franco Fortini

Interverranno il critico letterario Massimo Raffaeli e l’Associazione Poesis Aps

Dal:
15 Febbraio 2025
Al:
15 Febbraio 2025

Cos'è

Sabato 15 febbraio, alle ore 16:15, la sala Lignea della Biblioteca Malatestiana ospiterà la lectio magistralis sulla poesia di Franco Fortini con l’intervento del critico letterario Massimo Raffaeli. L’evento, a ingresso libero e a cura dell’associazione ‘Poesis Aps’, sarà introdotto da Stefano Simoncelli.

 

Filologo e critico letterario, scrive di letteratura e di calcio, entrambe passioni della sua vita. Collabora con quotidiani, riviste e periodici come ‘Il manifesto’, ‘La Stampa’, ‘Repubblica’ e i relativi supplementi letterari. Collabora a numerose riviste (‘Nuovi Argomenti’, ‘Il Caffè Illustrato’, ‘Lo Straniero’) e ai programmi di Radio3 Rai. Ha curato l’opera di autori italiani (Carlo Betocchi, Alberto Savinio, Massimo Ferretti, Primo Levi) e ha tradotto dal francese Émile Zola, Louis-Ferdinand Céline, René Crevel, Jean Genet, Tony Duvert. È autore di diversi volumi e studioso di Fortini e Volponi.

 

Franco Fortini è stato una delle più importanti voci del Novecento. Poeta, saggista, critico letterario, traduttore e insegnante, ha avuto una grande influenza sulle generazioni e i movimenti del ’68, specialmente tra i giovani. Una voce indipendente, uno spirito fortemente critico, animato da un rigore etico e morale con pochi precedenti, sempre proteso alla ricerca della “verità”. Ha inoltre collaborato nelle redazioni de «L’Espresso» e «L’Europeo» e dei quotidiani «Corriere della Sera» e «Il Manifesto». La sua fama di traduttore resta legata soprattutto al Faust di Goethe e alla poesia di Brecht, ma anche a Kafka e a Proust.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Date e orari

15
Feb

16:15 - Inizio evento

15
Feb

18:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Evento culturale

Ultimo aggiornamento: 11/02/2025, 12:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri