Convegno su “Inquinamento Ambientale e Salute”

Sabato 1 marzo alle ore 9.00

Dal:
01 Marzo 2025
Al:
01 Marzo 2025

Cos'è

L’inquinamento ambientale è causa di numerose patologie acute e croniche e soprattutto dell’aumento di incidenza tumorale (nuove diagnosi /anno).

 

Uno studio recente con l’uso di Intelligenza Artificiale ha dimostrato che l’inquinamento dell’aria è al primo posto per mortalità tumorale in Italia, seguito dall’uso di pesticidi/erbicidi, anche nelle aree (Regioni e Province) dove gli stili di vita risultano i più salubri.

 

Di questo e di come affrontare il problema con la Prevenzione si parlerà nel Convegno “Inquinamento Ambientale e Salute”, previsto per domenica 1 marzo dalle ore 9.00, presso la Sala E. Cacciaguerra di BCC Romagnolo (Viale Giovanni Bovio 80 Cesena).

 

 

Programma:

 

9.00: Apertura segreteria: iscrizione gratuita

 

9.30: Saluto delle Autorità (VALENTINA ANCARANI, Consigliera Regione Emilia-Romagna; CARMELINA LABRUZZO, Ass. Servizi Persone Comune di Cesena; PAOLA CECCARELLI, Direttrice Distretto Cesena-Valle Savio AUSL; GIAN GALEAZZO PASCUCCI, Vicepresidente Ordine Medici Forlì-Cesena; NEVIO ZACCARELLI, Presidente ARRT; GIUSEPPE ALBERTINI, Presidente ISDE Emilia Romagna; ALBERTO GRANATA, Presidente ISDE Forlì-Cesena)

 

10.00: Intervento da remoto di VINCENZO BALZANI, Professore emerito di chimica Università di Bologna. Scienziato e divulgatore scientifico: “Associazione Energia per l’Italia”

 

10.20: Prima sessione AGRICOLTURA E PESTICIDI
Moderatori: DANIELE AGOSTINI, ISDE, Bologna; MIRIAM CARLUCCIO, presidente ISDE Parma

  • 10.30: Pesticidi, salute e tumori
    GIANNI TAMINO, Biologo, Comitato scientifico ISDE-Italia, Padova
  • 10.50 Pesticidi e allevamenti intensivi

     EVA RIGONAT, Comitato scientifico ISDE e Reca ER, Modena

  • 11.10: Agricoltura biologica: non solo una scelta ambientale, ma un obbligo per la salute di operatori e consumatori
    FIORELLA BELPOGGI, Direttrice Scientifica Emerita Ist. Ramazzini e Comitato Scientifico ISDE, Bologna
  • 11.30: Domande e Discussione

 

11.40: Seconda Sessione STUDIO MELPES (Melanoma-Pesticidi)
Moderatori: DAVIDE MELANDRI, Direttore UO Centro Grandi Ustionati Romagna/Dermatologia Cesena (FC); FRANCESCA SCARPELLINI, UO Anatomia Patologica Cesena

  • 11.50 Firme epigenetiche
    RUGGERO RIDOLFI, ARRT e ISDE Forlì-Cesena, Forlì
  • 12.10 Arruolamento pazienti
    LUCA CONOCCHIARI, UO Centro Grandi Ustionati Romagna/Dermatologia Cesena (FC)
  • 12.30 Modificazioni epigenetiche nei melanomi

     FABIO COPPEDE’, Professore Ordinario di Genetica Medica Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in  Medicina e Chirurgia Università di Pisa

  • 12.50 Domande e Discussione

 

13.00 Light lunch

 

13.50: Terza Sessione INQUINAMENTO DELL’ARIA E DELL’ACQUA
Moderatori: DAVIDE BRUSCHI, CD-ARRT, Cesena; MARTINO ABRATE, ISDE Modena

  • 14.00 Inquinamento atmosferico e patologie respiratorie
    GIANPIERO PASINI, Pneumologo; ARRT Cesena
  • 14.20 Inquinamento dell’acqua: i PFAS
    ALBERTO GRANATA, presidente ISDE-FC, Forlì
  • 14.40 Amianto: il lungo inganno
    DAVIDE DELL’AMORE, Past-President Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT), Forlì
  • 14,50 Domande e Discussione

 

15.00: Quarta Sessione INQUINAMENTO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI
Moderatori: PIERANTONIO MARONGIU, Vice Presidente ISDE-FC e CD ARRT, Cesena; PINO GINO PERINI, Presidente AMAR (Ass. Malattie Autoimmuni Rare), Forlì

  • 15.10: Rischi per la salute correlati alle radiofrequenze, con particolare riguardo a bambini ed adolescenti
    FIORELLA BELPOGGI, Direttrice Scientifica Emerita Ist. Ramazzini BO e Comitato Scientifico ISDE, Bologna
  • 15.30: L’impatto elettromagnetico delle nuove tecnologie
    FAUSTO BERSANI G. - Fisico, ISDE-FC e Federconsumatori-RN
  • 15.50: Domande e Discussione

 

16.00 Conclusioni dei Presidenti:
NEVIO ZACCARELLI, ARRT-Cesena
GIUSEPPE ALBERTINI, ISDE Emilia-Romagna
ALBERTO GRANATA, ISDE Forlì-Cesena

 

Ingresso libero, è gradita la prenotazione, che è obbligatoria per chi desidera seguire da remoto i lavori del Convegno

 


Segreteria organizzativa:
ISDE Emilia-Romagna e Associazione Romagnola Ricerca Tumori

Tel: 0547 29125 Mail: info@arrt-cesena.it

www.isde.it  www.isdenews.it

 

L'evento è promosso da ISDE Associazione Medici per l’Ambiente Sez. Forlì-Cesena, ARRT, Associazione Romagnola Ricerca Tumori con il patrocinio dell’Azienda Unitaria Sanitaria Locale della Romagna, del Comune di Cesena, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena, Volontaromagna e BCC Romagnolo.

A chi è rivolto

Cittadinanza

Date e orari

01
Mar

09:00 - Inizio evento

01
Mar

16:00 - Fine evento

Costi

Ingresso gratuito

Tipo di evento: Convegno

Ultimo aggiornamento: 17/02/2025, 11:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri