Cos'è
Sabato 12 aprile, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, Casa Serra, in viale Carducci 29, ospiterà nuove visite guidate a cura degli studenti dell’Ite ‘Renato Serra’, indirizzo turistico. Nello specifico, alle ore 16:00 e alle ore 17:00 la dottoressa Brunella Garavini bibliotecaria della Malatestiana e responsabile dell’archivio fotografico presenterà ai visitatori presenti la documentazione fotografica su Cesena di Augusto Casalboni, contemporaneo dell’illustre letterato cesenate. Ingresso libero e gratuito.
Il percorso di visita comprende anche la fruizione dei contenuti multimediali realizzati dal Comune in collaborazione con l’Università di San Marino e l’ex Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna (IBC), nell’ambito del progetto del circuito delle ‘Case museo dei poeti e degli scrittori di Romagna’, comprendente Casa Panzini, Casa Pascoli, Casa Moretti, Villa Silvia Carducci, Villa Saffi, Casa Monti, Casa Oriani, Casa Guerrini, e la Casa Museo Renato Serra che nel febbraio 2023 ha ottenuto l’assegnazione del marchio ‘Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna’.
Il museo, creato e finanziato dal Comune di Cesena con il sostegno della Banca di Cesena, è stato progettato e allestito a cura di Anna Maria Del Bianco e Stefano Lombardelli con la consulenza storico-artistica di Andrea Donati. Il museo ospita, oltre a cimeli serriani e ad arredi originali dell’epoca, alcune opere di artisti cesenati, romagnoli e italiani tra i più significativi dell’Ottocento e del Novecento: Anselmo Gianfanti, Vittorio Matteo Corcos, Paolo Grilli, Fortunato Teodorani, Gino Barbieri, Augusto Casalboni, Caterina Baratelli, Giannetto Malmerendi, Leonardo Castellani.