ZTL – Contrassegno “A4” – Autocarri per Carico/Scarico
-
Servizio attivo
Consente il TRANSITO in tutta la ZTL in determinate fasce orarie e il CARICO e SCARICO MERCI nelle aree indicate con specifica segnaletica con DISCO ORARIO di 30 minuti.
A chi è rivolto
Il permesso oneroso è rivolto a tutte le ditte o ai proprietari di autocarri che hanno la necessità di accedere in Centro Storico.
Autocarri per trasporto merci con massa a pieno carico fino a 3,5 t (cat. N1)
Autocarri per trasporto merci del freddo in regime di ATP fino a 8,80 t (cat. N1 e N2)
L'accesso ed il transito è acconsentito solamente nelle seguenti fasce d'orario: dalle ore 06.00 alle ore 10,30 e dalle ore 14.00 alle ore 16,00.
La sosta di tali veicoli, è consentita, per il tempo massimo di 30 minuti da indicare con disco orario, nelle aree riservate al carico-scarico merci.
Tutti gli autocarri superiori a 3,5t (o a 8t per trasporto alimentari freschi) o quelli con massa uguale-inferiore che non possono rispettare gli orari di carico scarico (06:00-10:30 / 14:00-16:00), possono richiedere allo sportello un apposito permesso temporaneo per autocarri
Descrizione
Attività commerciali, di trasporto merci e corrieri.
Requisiti
● essere in possesso di Codice Fiscale o Partita IVA società.
Tipologia dei veicoli autorizzati
● Veicoli di categoria N1 (trasporto di merci con massa fino a 3,5t);
● Furgoni frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana di cat. N1 o N2 e limite di massa sino a 8,8 t.
Titolarità dei veicoli
- Veicoli in proprietà;
- Veicoli in uso.
Numero di contrassegni / veicoli autorizzati:
Nessun limite ai permessi intestati, ciascuno con associata una targa.
1 permesso con associata una targa per i proprietari di depositi/magazzini.
Documentazione da presentare
La domanda per il rilascio del permesso deve essere presentata dal titolare dell’attività o da suo delegato.
Il rilascio del permesso è subordinato alla presentazione di domanda compilando
l’apposito modulo che deve essere corredato da specifica documentazione:
a) documento riconoscimento dell’intestatario e dell’eventuale delegato (e relativo
atto di delega);
b) carta di circolazione del veicolo;
c) Visura Camerale (non anteriore a 6 mesi) o Partita IVA.
d) documenti aggiuntivi nel caso di titolarità non diretta del veicolo:
o intestazione temporanea di veicolo: carta di circolazione con tagliando di
aggiornamento rilasciato dalla Motorizzazione Civile;
o Fringe-benefit: documentazione attestante la concessione del beneficio accessorio da parte dell’impresa di cui è dipendente;
o Leasing o Riservato Dominio: copia del contratto.
Transito e sosta
Transito: come da orari e giorni indicati da apposita segnaletica
Sosta: 30 minuti in stalli carico-scarico.
Oneri di istruttoria e permesso
Il rilascio del permesso autorizzativo è oneroso e comporta il versamento delle spese di istruttoria il cui costo è fisso e da versare solo alla presentazione della prima domanda, oltre al canone del permesso da corrispondere annualmente.
Spese fisse di istruttoria: 10,00€ + eventuale bollo, da corrispondere solo con la prima domanda.
Canone del permesso: 60,00€ da corrispondere annualmente (365 gg dalla data di rilascio).
Non è previsto il rimborso di tutto o parte dell’onere per periodi di permesso non utilizzati e pertanto tali oneri non sono rimborsabili e potranno essere eventualmente recuperati in parte solo nel caso di sostituzione di veicolo e/o permesso.
Durata e rinnovo
Durata: 5 anni.
Rinnovo: entro 15 giorni dal termine deve essere inviata una nuova richiesta con la presentazione di tutta la documentazione necessaria come specificato in ogni tipologia di autorizzazione e il pagamento delle relative spese di istruttoria più eventuali bolli.
Come fare
Per richiedere il contrassegno "A4" è necessario che il Titolare o Legale rappresentante dell’ Attività/Impresa o Associazione (o altra persona munita di delega) si presenti personalmente allo Sportello Facile con la documentazione richiesta.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
- Fotocopia della carta di circolazione (libretto fronte e retro) (solo autocarri uguale o inferiore a 3,5t o 8t per il trasporto del fresco)
- Partita iva o Codice fiscale (per le aziende indicare sempre la P.IVA)
- Delega e fotocopia del documento di identità del delegante (nel caso non si presenti direttamente l'interessato)
- Documenti aggiuntivi nel caso di titolarità non diretta del veicolo Leasing o Noleggio: copia del contratto con evidenziata la data di scadenza
Cosa si ottiene
ZTL - Lista Bianca Autocarri per Carico/Scarico
Tempi e scadenze
Tempo medio di rilascio: 15 minuti
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
DOMANDA PER ACCERTAMENTO REQUISITI
Spese fisse di istruttoria: € 10 per ogni contrassegno
Bolli: 1 marca da bollo da € 16 per ogni contrassegno
CONTRASSEGNO AUTORIZZATIVO
Canone annuo (365 gg): € 60. Consentito pagamento pluriennale max 5 anni
Procedure collegate all'esito
Il rilascio del contrassegno è immediato.
Il contrassegno autorizzativo ha una validità di 365 giorni consecutivi o una validità superiore (massimo 5 anni) ed è soggetto al pagamento del relativo canone annuo.
Alla scadenza, il contrassegno deve essere rinnovato entro 15 giorni presentando un’apposita comunicazione che certifica la permanenza dei requisiti e il pagamento degli oneri previsti presso lo Sportello Facile.
RINNOVO ON LINE
E’ possibile rinnovare il contrassegno direttamente online, senza fare file allo Sportello.
Per il rinnovo online è necessario iscriversi nell'area riservata, alla quale si può accedere con username e password o con credenziali SPID, CIE o CNS.
Scaduto il termine di 15 gg per il rinnovo, il contrassegno autorizzativo decade e la sosta in ztl NON è più consentita.
Per ottenere un ulteriore contrassegno l’utente deve presentare nuovamente la Domanda di Accertamento Requisiti, con la relativa documentazione ed oneri.
*Chi sceglie il pagamento pluriennale non dovrà corrispondere importi aggiuntivi in caso di aumento dell’onere deliberato anche per gli anni già pagati dall’utente.
Copertura geografica
Modulistica
Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 11:55
Contenuti correlati
-
Servizi
- ZTL - Contrassegno "SD" - Assistenza Domiciliare privata
- ZTL - Contrassegno "R1" - Residenti / Domiciliati / Dimoranti privi di garage o posto auto
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Duplicato
- ZTL - Tessera Sosta Notturna per residenti
-
Vedi altri 6
- ZTL - Ticket "entroINcentro" per autocarri
- Contrassegno sosta per Disabili (Pass Invalidi) - Primo Rilascio
- Ordinanze in materia di circolazione stradale e sosta
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Rinnovo
- Contrassegno per Disabili (Pass Invalidi) - Comunicazione Targhe veicoli utilizzati abitualmente e accesso in ZTL
- Contrassegno per Disabili (Pass Invalidi) - Comunicazione Targhe per accesso occasionale
-
Notizie
- Zona a traffico limitato, regolamentata la sosta in centro storico attraverso la revisione della ‘Lista bianca’
- San Giovanni in festa: tutte le informazioni riguardanti il Trasporto pubblico locale e le modifiche alla viabilità
- Il Comune di Cesena aderisce al progetto europeo “Med Colours”
- Logistica urbana sostenibile in centro storico, dalla Regione un finanziamento di 80 mila euro
-
Articoli