ZTL – Contrassegno “SP” – Servizi e Assistenza Pubblica
-
Servizio attivo
Consente il transito e sosta 60 minuti a gestori di Servizi Pubblici: assistenza domiciliare integrata, medici di famiglia, veterinari, sicurezza, vigilanza e controllo
A chi è rivolto
Il contrassegno non oneroso è rilasciato a:
- Ditte, Cooperative, Professionisti e Associazioni che esercitano attività di assistenza domiciliare integrata per conto dell’AUSL e dell’Unione dei Comuni Valle del Savio, a favore di anziani, disabili e pazienti residenti in ZTL;
- Enti, Istituti che si occupano di Sicurezza, vigilanza e controllo;
- Medici di famiglia e Pediatri;
- Veterinari professionali;
SERVIZI SANITARI DOMICILIARI PRIVATI ovvero Aziende, Cooperative, Associazioni e Specialisti che esercitano attività di Assistenza Domiciliare Privata a persone residenti nel centro storico o comunque nell’area soggetta a ZTL e non operano per conto dell’AUSL e dell’Unione dei Comuni Valle del Savio quali:
a) Operatori qualificati OSA (operatore socio assistenziale), OSS (operatore socio sanitario), Infermiere professionale, Fisioterapista, Medico specialista, Educatore;
b) Liberi Professionisti specializzati nel settore cura e assistenza.
Descrizione
Il Contrassegno "SP" - Servizi e Assistenza Pubblica consente:
- il TRANSITO senza limiti di orario in tutte le vie della ZTL (con rispetto delle aree pedonali)
- e la SOSTA di 60 minuti con Disco Orario negli appositi spazi riservati ai residenti del Centro Storico e nei parcheggi a pagamento su strade regolamentati con parcometro delle ZRU, in deroga al pagamento.
- contratto con AUSL e/o Unione dei Comuni Valle del Savio, di Assistenza Domiciliare o specifica richiesta da parte del Dirigente competente;
Se il permesso si rivolge a: Dipendenti con qualifica OSA (operatore socio assistenziale) o OSS (operatore socio sanitario) o di Infermiere professionale, Fisioterapista, Educatore, nel caso sia richiesta l’autorizzazione per il veicolo privato del dipendente:
- iscrizione alla Camera di Commercio e Partita IVA.
- tessera di riconoscimento che abilita alla funzione di controllo richiesta da parte dell’ufficio preposto.
- iscrizione nell’apposito “Elenco dei Medici di Medicina Generale e Pediatri” dell’Azienda AUSL della Romagna per Cesena, Medici del Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica).
- iscrizione all’Albo.
- Veicoli di categoria M1 (trasporto di persone con massimo di 9 posti compreso il conducente);
- Veicoli di categoria N1 (trasporto di merci con massa fino a 3,5 t)
- Lunghezza massima del veicolo: 5 metri
- Veicoli in proprietà;
- Veicoli in uso.
I veicoli autorizzati possono essere della Ditta/Cooperativa o del singolo dipendente/libero professionista.
- Veicoli di proprietà di ditte, cooperative e associazioni: nessun limite a condizione che siano utilizzati esclusivamente a scopo assistenziale pubblico;
- Veicoli di proprietà di Operatori qualificati: 1 permesso intestato, con associata una targa.
La domanda per il rilascio del permesso deve essere presentata dalla ditta/cooperativa titolare.
VARIAZIONI
Nel caso di inserimento di un secondo veicolo, di sostituzione del veicolo (anche temporanea), smarrimento del contrassegno, cambio targa, variazione della residenza anagrafica, domicilio o dimora o sede, è necessario presentarsi allo Sportello.
Per specifiche si invita a fare riferimento all'Informativa in allegato.
Come fare
Per richiedere il permesso SP è necessario che l'utente che rientra fra le specifiche categorie ammesse (o l’eventuale delegato munito di relativo atto di delega) si presenti personalmente allo Sportello Facile con la documentazione richiesta
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
- Fotocopia della carta di circolazione (libretto)
- Patente di guida di cat. B o superiore
- Documenti aggiuntivi nel caso di titolarità non diretta del veicolo
- Delega e fotocopia del documento di identità del delegante (nel caso non si presenti direttamente l'interessato)
- Visura camerale (non anteriore a 6 mesi) o Partita IVA
- Attestati per Operatori qualificati OSA (operatore socio assistenziale) o OSS (operatore socio sanitario) o Infermiere professionale, Fisioterapista o Medico specialista, iscritti ai rispettivi ordini o registri nazionali (OSA e OSS);
- iscrizione alla camera di commercio, o partita iva o Statuto e iscrizione nel Registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale (L.R. n. 34/2002).
- Contratto con AUSL e/o Unione dei Comuni Valle del Savio, di Assistenza Domiciliare o a seguito di specifica richiesta da parte del Dirigente competente;
- Iscrizione all'Albo dei Veterinari
Cosa si ottiene
ZTL - Contrassegno "SP" - Servizi e Assistenza Pubblica
Tempi e scadenze
Tempo medio di rilascio: 20 minuti
Accedi al servizio
Requisiti: Credenziali SPID, CIE o CNS; oppure Nome utente e password; codice fiscale o partita IVA intestatario; carta di credito (solo per il rinnovo)
Rinnova onlineOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
DOMANDA PER ACCERTAMENTO REQUISITI
Il permesso è gratuito
Procedure collegate all'esito
Il rilascio del contrassegno è immediato.
Il contrassegno SP ha una validità massima di 5 anni.
Preavviso scadenza contrassegno
Gli utenti che ne fanno richiesta saranno preavvisati della scadenza del contrassegno tramite messaggio SMS. Alla scadenza, il contrassegno deve essere rinnovato entro 15 giorni presentando un’apposita comunicazione che certifica la permanenza dei requisiti e il pagamento degli oneri previsti presso lo Sportello Facile.
Copertura geografica
Modulistica
Ultimo aggiornamento: 24/02/2025, 09:24
Contenuti correlati
-
Servizi
- ZTL - Contrassegno "SD" - Assistenza Domiciliare privata
- ZTL - Contrassegno "R1" - Residenti / Domiciliati / Dimoranti privi di garage o posto auto
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Duplicato
- ZTL - Tessera Sosta Notturna per residenti
-
Vedi altri 6
- ZTL - Ticket "entroINcentro" per autocarri
- Contrassegno sosta per Disabili (Pass Invalidi) - Primo Rilascio
- Rimozione e restituzione dei veicoli rimossi dal carro-attrezzi
- Bollino Rosa per le donne in stato di gravidanza o neomamme
- Abbonamenti Parcheggio CUBO
- Ordinanze in materia di circolazione stradale e sosta
-
Notizie
- Parcheggio del “Cubo” in area stazione, sarà ad uso esclusivo del personale scolastico
- Zona a traffico limitato, regolamentata la sosta in centro storico attraverso la revisione della ‘Lista bianca’
- Conclusi i lavori di realizzazione del nuovo parcheggio tra via Padre Vicinio da Sarsina e via Verdi
- San Giovanni in festa: tutte le informazioni riguardanti il Trasporto pubblico locale e le modifiche alla viabilità
- Vedi altri 3