ZTL – Contrassegno “R1” – Residenti / Domiciliati / Dimoranti privi di garage o posto auto
-
Servizio attivo
Il contrassegno “R1” consente l'accesso in ZTL e la SOSTA senza limiti di orario negli appositi spazi riservati ai residenti del Centro Storico o della ZRU
A chi è rivolto
Il contrassegno “R1” è rilasciato ai RESIDENTI anagrafici in ztl, ai DOMICILIATI (chi abita in ztl, ma ha mantenuto la residenza anagrafica in altro Comune) e ai DIMORANTI (residenti in altro Comune o Stato, ma proprietari di un immobile sfitto a Cesena in zona ztl) che sono privi di garage o posto auto privato.
Requisiti
a) Essere residente anagrafico, domiciliato/a o dimorante nelle aree di ZTL;
Se domiciliato/a o dimorante:
• non essere residente nel Comune di Cesena;
• avere un contratto registrato di affitto o comodato d’uso di intera unità immobile di gruppo catastale iscritta al Nuovo Catasto Edilizio Urbano nella stessa area con atti registrati presso l’Agenzia delle Entrate.
• in alternativa al precedente, essere proprietario/a di unità abitativa usata come dimora anche saltuaria a condizione che questa risulti libera (non affittata, non concessa in comodato a terzi, dotata di allaccio alle rete idrica ed elettrica e in assenza di altre persone residenti);
• assenza di altre persone residenti nell’unità immobiliare
b) Non possedere o avere in uso garage o posto auto per il veicolo per il quale è richiesto il permesso;
c) Avere la patente di guida di cat. B o superiore.
Descrizione
Il contrassegno "R1" consente:
- la SOSTA senza limiti di orario negli appositi spazi riservati ai residenti del Centro Storico e, in deroga al pagamento nelle vie esterne al centro storico (ZRU) identificate con la sigla “R1” nella segnaletica in loco, e con apposita tessera gratuita rilasciata dallo “Sportello Facile”, nei parcheggi in struttura (vedi allegato a fondo pagina), con orario dalle ore 18.30 alle ore 8.00 successive.
Per maggiori dettagli scarica l'informativa specifica.
- Il TRANSITO in ZTL è invece consentito senza limiti di orario con rispetto delle aree pedonali fisse variabili
Tutti i contrassegni ZTL/ZRU, per effetto della delibera di giunta n.260/2022, sono stati dematerializzati, pertanto il contrassegno non viene più stampato e non deve essere esposto.
I controlli da parte del personale addetto sono effettuati controllando la targa
-----------------------
NUMERO CONTRASSEGNI/VEICOLI AUTORIZZATI
- residenti: 3 permessi a nucleo familiare anagrafico (salvo se diversamente specificato) e comunque massimo 3 permessi per unità abitativa
- domiciliati e dimoranti: 2 permessi a nucleo familiare anagrafico (salvo se diversamente specificato) e comunque massimo 2 permessi per unità abitativa
1 solo permesso a persona in caso di veicolo dato in uso (vedi apposito paragrafo)
La stessa targa di un veicolo non può essere associata a contrassegni diversi riferiti alla stessa zona (ZTL o ZRU).
Per ciascun contrassegno può essere associata una sola targa.
VARIAZIONI
Nel caso di inserimento di un secondo veicolo, di sostituzione del veicolo (anche temporanea), cambio targa, variazione della residenza anagrafica, domicilio o dimora, cambio intestazione del veicolo fra componenti della stessa famiglia, è necessario presentarsi allo Sportello o inviare comunicazione tramite e-mail allegando la documentazione necessaria.
TIPOLOGIA DEI VEICOLI AUTORIZZATI
‒ Veicoli di categoria L4e, L5e, L6e, L7e;
‒ Veicoli di categoria M1 (trasporto di persone con massimo di 9 posti compreso il conducente);
‒ Veicoli di categoria N1 (trasporto di merci con massa sino a 3,5t);
CON LIMITE DI LUNGHEZZA MASSIMA SINO A 5 METRI.
TITOLO di PROPRIETA’ del VEICOLO
I veicoli autorizzati possono essere di Proprietà o in Uso:
VEICOLI IN PROPRIETA’: sono considerati in proprietà i veicoli intestati anche parzialmente al richiedente, il leasing, Uso Promiscuo da Impresa (fringe-benefict), il riservato dominio, i veicoli di residenti aventi titolarità, piena o parziale, d'impresa, e intestati a quest'ultima.
VEICOLI IN USO: quando sono intestati ad altro soggetto residente in Italia o iscritto all’anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero (A.I.R.E.), limitatamente ai seguenti casi e a condizione che l'interessato NON abbia nessun altro veicolo autorizzato e che rientrano nei seguenti casi :
‒ Intestato a componenti della famiglia anagrafica, purché conviventi;
‒ Intestazione temporanea di veicolo, registrata ai sensi dell’art. 94 comma 4bis del CdS e dell’art. 247bis DPR n. 198/2012, concesso al residente da impresa o tra privati, con obbligo di aggiornamento della carta di circolazione;
CESSIONE DEL PROPRIO GARAGE O POSTO AUTO A TERZI
Il residente, domiciliato/a o dimorante che ha ceduto a titolo anche temporaneo i propri garage o posti auto privati a terzi non conviventi, anche parenti di 1° grado, perde il diritto ad ottenere un permesso R1 o R0 per ogni unità ceduta. Può ottenere il permesso R1 per il numero residuo di permessi originariamente concedibili. Nel caso il residente abbia ceduto tre posti auto, non può ottenere alcun permesso. Nel caso il domiciliato/a o
dimorante abbia ceduto due posti auto, non può ottenere alcun permesso.
Come fare
Presentarsi personalmente allo Sportello Facile con la documentazione richiesta.
E' OBBLIGATORIA la PRENOTAZIONE sia per i RINNOVI che per i NUOVI RILASCI, anche dei permessi temporanei.
Cosa serve
- Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
- Delega e fotocopia del documento di identità del delegante (nel caso non si presenti direttamente l'interessato)
- Fotocopia della carta di circolazione (libretto)
- (fotocopia) Patente di guida di cat. B o superiore
- (fotocopia) Documenti aggiuntivi nel caso di titolarità non diretta del veicolo
- Intestazione temporanea di veicolo: carta di circolazione con tagliando di aggiornamento rilasciato dalla Motorizzazione Civile; Fringe-benefict: documentazione attestante la concessione del beneficio accessorio da parte dellimpresa di cui è dipendente; Leasing o Riservato Dominio: copia del contratto.
- Per i domiciliati, contratto d'affitto che attesti il reale domicilio o contratto di comodato d'uso gratuito dell'immobile registrato presso l'agenzia delle entrate e non avere la residenza a Cesena
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Per il rinnovo online è necessario iscriversi nell'area riservata, alla quale si può accedere con username e password o con credenziali SPID, CIE o CNS
Rinnova il contrassegno onlinePrenota un appuntamento
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Procedure collegate all'esito
VALIDITA' E RINNOVO
Il contrassegno autorizzativo ha una validità di 365 giorni consecutivi o una validità superiore (massimo 5 anni) ed è soggetto al pagamento del relativo canone annuo.
Alla scadenza, il contrassegno deve essere rinnovato entro 15 giorni presentando un’apposita comunicazione che certifica la permanenza dei requisiti e il pagamento degli oneri previsti presso lo Sportello Facile.
RINNOVO ON LINE
E’ possibile rinnovare il contrassegno direttamente online, senza fare file allo Sportello.
Per il rinnovo online è necessario iscriversi nell'area riservata, alla quale si può accedere con username e password o con credenziali SPID, CIE o CNS..
Scaduto il termine di 15 gg per il rinnovo, il contrassegno autorizzativo decade e la sosta in ztl NON è più consentita.
Per ottenere un ulteriore contrassegno l’utente deve presentare nuovamente la Domanda di Accertamento Requisiti, con la relativa documentazione ed oneri.
*Chi sceglie il pagamento pluriennale non dovrà corrispondere importi aggiuntivi in caso di aumento dell’onere deliberato anche per gli anni già pagati dall’utente.
Ulteriori informazioni
Ti Potrebbe Interessare Anche
Copertura geografica
Modulistica
Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 11:52
Contenuti correlati
-
Servizi
- ZTL - Contrassegno "SD" - Assistenza Domiciliare privata
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Duplicato
- ZTL - Tessera Sosta Notturna per residenti
- ZTL - Ticket "entroINcentro" per autocarri
-
Vedi altri 6
- Contrassegno sosta per Disabili (Pass Invalidi) - Primo Rilascio
- Ordinanze in materia di circolazione stradale e sosta
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Rinnovo
- Contrassegno per Disabili (Pass Invalidi) - Comunicazione Targhe veicoli utilizzati abitualmente e accesso in ZTL
- Contrassegno per Disabili (Pass Invalidi) - Comunicazione Targhe per accesso occasionale
- ZTL - Contrassegno "A4" - Autocarri per Carico/Scarico
-
Notizie
- Zona a traffico limitato, regolamentata la sosta in centro storico attraverso la revisione della ‘Lista bianca’
- San Giovanni in festa: tutte le informazioni riguardanti il Trasporto pubblico locale e le modifiche alla viabilità
- Il Comune di Cesena aderisce al progetto europeo “Med Colours”
- Logistica urbana sostenibile in centro storico, dalla Regione un finanziamento di 80 mila euro
-
Articoli