Valutazione preventiva
-
Servizio attivo
La valutazione preventiva è disciplinata dall’art. 21 della L.R. 15/2013. Consiste nella richiesta, allo Sportello Unico Edilizio, di una valutazione preliminare sull'ammissibilità di un intervento.
A chi è rivolto
La richiesta può essere presentata dal proprietario dell'immobile o da chi ha titolo in base a valido negozio giuridico alla presentazione della SCIA o al rilascio del permesso di costruire.
Come fare
La domanda va presentata tramite PEC a protocollo@pec.comune.cesena.fc.it da parte di un professionista abilitato in materia edilizia, munito di procura dell’avente titolo.
Cosa serve
Occorre:
- Domanda compilata sull’apposita modulistica e relazione Illustrativa, predisposta da un professionista abilitato, contenente i principali parametri progettuali e che tenga conto della specifica destinazione d’uso proposta e fare esplicito riferimento alla compatibilità con i vincoli o prescrizioni che gravano sull’immobile e/o sull’area interessata; nonché dalla tabella degli indici urbanistici ed edilizi. Domanda e relazione devono essere corredate dalla documentazione indicata all'art. 1.4.1 del R.E. vigente.
- Versamento dei diritti di segreteria (vedi sezione "Documenti")
- Requisiti: Firma digitale, PEC
Cosa si ottiene
Valutazione preventiva ai sensi dell’art. 21 della L.R. 15/2013
Tempi e scadenze
La valutazione preventiva è formulata dallo Sportello unico entro quarantacinque giorni dalla presentazione della relazione, fatte salve eventuali sospensioni per richiesta di documentazione integrativa. Trascorso tale termine la valutazione preventiva si intende formulata secondo quanto indicato nella relazione presentata.
Su istanza dell'interessato, lo Sportello unico rilascia una attestazione circa l'avvenuta formulazione della valutazione preventiva per decorrenza del termine.
Accedi al servizio
Invia una pec a:
protocollo@pec.comune.cesena.fc.itCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La pratica prevede il versamento dei diritti di segreteria per spese istruttorie in relazione alla complessità dell'intervento (vedi sezione "Documenti") da effettuarsi tramite la piattaforma pagoPA.
Per il pagamento, è necessario generare un avviso online e pagare direttamente o scaricarlo e pagare con uno dei metodi previsti da pagoPA.
>> Genera qui l'avviso per il pagamento con pagoPA (nella causale è possibile aggiungere il nominativo)
La ricevuta del versamento effettuato mediante pagoPA va allegata alla presentazione della domanda.
Procedure collegate all'esito
L’esito della valutazione preventiva conserva la propria validità per cinque anni, a meno che non intervengano modifiche alla disciplina dell'attività edilizia.
Ulteriori informazioni
Consulta lo stato della pratica
Richiesta di accesso ai documenti inerenti pratiche edilizie
Per parlare con un tecnico dello Sportello Unico dell'Edilizia (SUE) prenota un appuntamento*
Copertura geografica
Modulistica
Ultimo aggiornamento: 11/02/2025, 08:51
Contenuti correlati
-
Servizi
- Istanza preventiva di conferenza dei servizi - Acquisizione preventiva degli atti di assenso di altre amministrazioni ai sensi dell’art. 4bis della L.R. 15/2013
- Lavori di manutenzione ordinaria
- CILA – Comunicazione di inizio lavori asseverata in sanatoria
- CILA – Comunicazione di inizio lavori asseverata
-
Vedi altri 6
- Visura catastale
- Richiesta di applicazione sanzione pecuniaria ai sensi degli artt. 14 e 15 L.R. 23/2004
- Suolo pubblico - Occupazioni permanenti: pozzetti, fognature... (escluse quelle commerciali)
- Manomissione di suolo pubblico - Autorizzazione PRIVATI
- Passi Carrabili - Autorizzazione per apertura, regolarizzazione o modifica
- Numerazione civica - Assegnazione e Rilascio Mattonelle
-
Notizie
- Acque meteoriche in fognatura: cambia la competenza per il rilascio del benestare all'immissione in fognatura bianca
- Pratiche edilizie: cambia il sistema di prenotazione degli appuntamenti in presenza con i tecnici dello Sportello Unico per l’Edilizia
- Bando pubblico per l’assegnazione di lotti di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) in Aree di Trasformazione site in Cesena
- Pratiche edilizie: cambiano i diritti di segreteria
-
Vedi altri 4
- Approvato il Piano speciale preliminare degli interventi sulle situazioni di dissesto idrogeologico
- Cambiano gli orari per telefonate e appuntamenti dello Sportello Unico dell’Edilizia
- Avvenuto aggiornamento dei valori unitari degli oneri di urbanizzazione e delle tariffe base dei contributi “D” e “S” (previsto al § 6.4.1 DAL 186/2018) – D.G.R. 22 gennaio 2024 n. 91
- Pratiche edilizie, nel 2023 sono oltre 4400 quelle presentate dai cittadini