Sanzioni per violazione al Codice della strada – Come fare ricorso
-
Servizio attivo
Chi riceve una sanzione per una violazione al Codice della Strada può presentare ricorso contro il verbale. Il ricorso può essere presentato al Prefetto di Forlì oppure al Giudice di Pace.
A chi è rivolto
A chi ha ricevuto una sanzione per una violazione al Codice della Strada
Come fare
Se vuoi presentare ricorso al Prefetto di Forlì, lo puoi anche inoltrare tramite il Comando di Polizia Locale entro 60 gg dalla data di notifica.
Se vuoi presentare ricorso al Giudice di Pace, lo puoi consegnare direttamente alla Segreteria del Giudice di Pace entro 30 gg dalla data di notifica.
Cosa serve
ll ricorso deve essere redatto per iscritto su carta libera e contenere:
- l’intestazione, con indicazione della competente autorità prefettizia o Giudice di pace cui è diretto;
- indicazione del nome, cognome, residenza e domicilio del ricorrente;
- gli estremi del verbale impugnato, con la data della sua contestazione o notificazione;
- i motivi per i quali si propone il ricorso.
- Al ricorso va allegata copia del verbale ed eventuali ulteriori documenti comprovanti i propri motivi di ricorso.
Cosa si ottiene
Ricorso a sanzioni per violazione al Codice della strada
Tempi e scadenze
Il ricorso va presentato al Prefetto di Forlì entro 60 gg dalla data di notifica
Il ricorso va presentato alla Segreteria del Giudice di Pace entro 30 gg dalla data di notifica.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Per il ricorso al Prefetto non è prevista alcuna spesa; per il ricorso al Giudice di Pace a Forlì è previsto un contributo.
Procedure collegate all'esito
L'interessato/a riceverà risposta sull'esito del ricorso
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Disciplina degli orari di apertura e di esercizio delle sale giochi, sale VLT, e degli orari funzionamento degli apparecchi installati nelle altre tipologie di esercizi autorizzati ex artt. 86 e 88 del TULPS
- Contrasto agli atti vandalici, deturpamento di edifici e manufatti con danno dei beni pubblici e privati della città che offendono il pubblico decoro e recano pregiudizio e pericolo all'accesso, alla fruizione ed all'utilizzo degli spazi pubblici e privati.
- Limitazioni e divieti all'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante
- Regolamento del corpo di Polizia Locale
- Vedi altri 2
-
Notizie
- Sicurezza e prevenzione, la Polizia locale incontra i residenti di San Giorgio e Settecrociari
- Nonni al riparo, grande partecipazione registrata nel corso del primo incontro informativo
- Avviso per la ricerca di un Agente di Polizia Locale mediante mobilità esterna
- Smarriti, dimenticati o sottratti, sono 323 gli oggetti rinvenuti nel corso del 2024 dalla Polizia Locale di Cesena
-
Vedi altri 6
- Anziani e sicurezza, la Polizia Locale presenta il ciclo di incontri informativi ‘Nonni al riparo’
- Sicurezza urbana e controllo di vicinato: sono 22 i gruppi presenti in città per un totale di 1.315 cittadini coinvolti
- Bilancio attività 2024 della Polizia locale di Cesena, Montiano e Mercato Saraceno
- Oggetti smarriti e rinvenuti
- Attività di contrasto alla criminalità della Polizia locale nelle strutture ricettive cittadine
- Capodanno 2025 in piazza del Popolo, tutte le informazioni