Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 11:11
Rimozione e restituzione dei veicoli rimossi dal carro-attrezzi
-
Servizio attivo
I veicoli rimossi dal carro attrezzi sono custoditi nei depositi delle ditte autorizzate dal Comune fino a quando un avente diritto non li va a ritirare
A chi è rivolto
A chi deve ritirare il proprio veicolo rimosso dal carro-attrezzi.
Descrizione
In alcuni casi, le violazioni al Codice della Strada prevedono la rimozione o lo spostamento di un veicolo lasciato in sosta.
Se il tuo veicolo non si trova dove l’avevi parcheggiato, potrebbe essere stato rimosso.
Per verificarlo, puoi contattare la Centrale Operativa della Polizia Locale allo 0547/354811
fornendo i dati del tuo veicolo.
Quando può avvenire la rimozione
Un veicolo può essere rimosso nei seguenti casi:
- sosta in aree dove è espressamente previsto il divieto con rimozione;
- sosta che impedisce il transito o crea pericolo (es. fermata o sosta del veicolo in gallerie, sui dossi e nelle curve, sui passaggi e attraversamenti pedonali, sui marciapiedi, su piste ciclabili);
- in zona a traffico limitato;
- ostruzione di accessi carrabili o uscite di emergenza;
- occupazione di stalli riservati (es. a persone con disabilità, mezzi di soccorso, mezzi pubblici, carico/scarico);
- quando il veicolo sia lasciato in sosta in violazione alle disposizioni emanate dall'ente
proprietario della strada per motivi di manutenzione o pulizia delle strade e del relativo
arredo oppure per programmate manifestazioni sportive o fieristiche
Come fare
Per ritirare il veicolo è necessario presentarsi presso la ditta “GOLD CAR srls” , concessionaria del servizio rimozioni, in via Lelio Basso nr.140 – Cesena, tel. 0547/378101.
Verificare gli orari di apertura nella tabella sotto allegata.
Cosa serve
Occorre:
- essere muniti di documento di identità del proprietario del veicolo. In caso di delega, occorre un atto in carta libera con copia del documento d’identità del delegante;
- pagare direttamente alla ditta le spese di rimozione e custodia.
Cosa si ottiene
Restituzione del proprio veicolo
Tempi e scadenze
Termine: immediato
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
I costi di rimozione e custodia sono a carico del proprietario del veicolo e variano in base a:
- tipologia del mezzo;
- tempo di giacenza presso il deposito;
- diritto di chiamata;
- operazioni di carico e scarico (in base alla massa del veicolo e alle attrezzature usate);
- fascia oraria di intervento.
Se si giunge durante le operazioni di rimozione (prima che il veicolo sia stato portato in depositeria) la tariffa sarà calcolata sulla base delle operazioni effettivamente svolte; in ogni caso:
- il diritto di chiamata è sempre dovuto e va corrisposto direttamente all’operatore;
- il costo per il carico e scarico del veicolo se le operazioni sono già iniziate.
Se invece il veicolo è stato spostato per urgenti motivi di sicurezza, ordine pubblico e necessità e si trovava regolarmente in sosta, non sono previsti costi a carico del proprietario
Procedure collegate all'esito
Esito immediato
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- ZTL - Contrassegno "SP" - Servizi e Assistenza Pubblica
- ZTL - Contrassegno "SD" - Assistenza Domiciliare privata
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Duplicato
- Denuncia del furto della bicicletta
-
Vedi altri 6
- Oggetti smarriti o rinvenuti
- Sanzioni per violazione al Codice della strada - Come fare ricorso
- Consultazione e Pagamento Online delle Contravvenzioni
- ZTL - Tessera Sosta Notturna per residenti
- ZTL - Ticket "entroINcentro" per autocarri
- Contrassegno sosta per Disabili (Pass Invalidi) - Primo Rilascio
-
Documenti
- Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
- Disciplina degli orari di apertura e di esercizio delle sale giochi, sale VLT, e degli orari funzionamento degli apparecchi installati nelle altre tipologie di esercizi autorizzati ex artt. 86 e 88 del TULPS
- Contrasto agli atti vandalici, deturpamento di edifici e manufatti con danno dei beni pubblici e privati della città che offendono il pubblico decoro e recano pregiudizio e pericolo all'accesso, alla fruizione ed all'utilizzo degli spazi pubblici e privati.
- Limitazioni e divieti all'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante
- Vedi altri 3
-
Notizie
- Notifiche dei verbali per violazioni al Codice della Strada: se è tutto digitale, il risparmio è assicurato
- Mobilità sicura e spazi protetti, davanti alla scuola di Villarco prende avvio l’esperienza della terza strada scolastica della città
- Sala operativa del Commissariato di Cesena, la dichiarazione del Sindaco Enzo Lattuca
- Interventi di contrasto al degrado, rimossi diversi veicoli abbandonati sul territorio
-
Vedi altri 6
- Festa della Polizia locale di Cesena, Mercato Saraceno e Montiano, consegnati encomi e riconoscimenti agli agenti
- Il Comando ‘Fiorini’ della Polizia Locale di Cesena apre le porte a tutta la cittadinanza per un pomeriggio di studio e conoscenza
- Soste irregolari e sicurezza stradale, sulle auto della Polizia Locale arriva lo ‘Scout speed’
- Sicurezza e prevenzione, la Polizia locale incontra i residenti di San Giorgio e Settecrociari
- Nonni al riparo, grande partecipazione registrata nel corso del primo incontro informativo
- Avviso per la ricerca di un Agente di Polizia Locale mediante mobilità esterna