Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 11:45
Sale e spazi pubblici: richiesta di utilizzo luoghi culturali
-
Servizio attivo
Il Comune di Cesena offre la possibilità di prenotare questi spazi: Chiostro di San Francesco, Sala Sigfrido Sozzi (Palazzo del Ridotto), Sala Lignea, Sala proiezioni e Aula Magna (Biblioteca Malatestiana)
A chi è rivolto
Privati e associazioni che promuovono iniziative di carattere culturale, scientifico, artistico, didattico ed educativo di interesse pubblico
Descrizione
Attualmente, le sale e gli spazi prenotabili del Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura sono:
Chiostro di San Francesco: 426 posti
Sala Sigfrido Sozzi (Palazzo del Ridotto): 150 posti
Sala Lignea (Biblioteca Malatestiana): 50 posti (capienza massima autorizzata)
Aula Magna (Biblioteca Malatestiana): 88 posti (capienza massima autorizzata)
Sala Proiezioni (Biblioteca Malatestiana): 50 posti (capienza massima autorizzata)
Come fare
La prenotazione degli spazi del Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura va fatta ESCLUSIVAMENTE ONLINE.
Effettuato l’accesso, si potrà presentare una nuova richiesta, verificare sul calendario online la disponibilità delle sale e controllare lo stato delle richieste già fatte.
Usi consentiti
L'uso delle sale e degli spazi è consentito per le seguenti attività, espresse in ordine prioritario:
a) iniziative di carattere culturale, scientifico, artistico, didattico ed educativo di interesse pubblico e generale, aperte alla cittadinanza, finalizzate all' informazione e divulgazione dei saperi;
b) manifestazioni o attività di altra natura che prevedano anche forme di pagamento da parte dei partecipanti, tali comunque da non poter essere configurate come d’interesse commerciale e con scopo di lucro.
Le attività aperte al pubblico hanno la priorità su quelle ad accesso controllato, senza che queste ultime siano vietate.
In particolare si precisa che l’utilizzo della sala proiezioni è solamente destinato per eventi che prevedono contenuti audio-visivi e/o musicali (no conferenze).
L'accettazione del “Codice per la valorizzazione del patrimonio immobiliare e per la disciplina dell’occupazione di suolo pubblico” da parte degli utilizzatori è condizione imprescindibile per l’autorizzazione all’utilizzo dei locali.
Da un punto di vista logistico le attività dovranno essere compatibili con l’allestimento della sala. Iniziative che richiedano allestimenti e scenografie complesse saranno soggette a una specifica valutazione.
Per un diverso utilizzo rispetto alla destinazione d’uso dello spazio (ad esempio, l’utilizzo dello spazio per uno spettacolo pubblico musicale, teatrale, proiezioni ecc.), il richiedente dovrà autonomamente provvedere all’ottenimento di tutte le licenze, permessi e autorizzazioni aggiuntivi, necessari e coerenti con l’iniziativa organizzata.
- se la vendita del libro viene effettuata dall'autore dello stesso (sia stampato in proprio che stampato da editori) o dalla casa editrice non si configura come "attività commerciale", ma come vendita di un'opera "frutto del proprio ingegno" e, come tale, è espressamente esclusa dall'applicazione del D.Lgs. 31/03/1998, n. 114 (Riforma della disciplina relativa al settore del commercio), come previsto dall'art. 4, comma 2, lettera h) del medesimo decreto, pertanto non prevede la presentazione della SCIA;
- se invece la vendita del libro viene effettuata da un soggetto diverso dall'autore (libreria, altro soggetto...) è soggetta alla presentazione della SCIA per vendita a domicilio.
Cosa serve
Occorre:
- Per accedere al servizio è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi).
Cosa si ottiene
Utilizzo Sale e spazi pubblici
Tempi e scadenze
Le richieste dovranno pervenire almeno 30 giorni prima della data di realizzazione dell’iniziativa.
Potranno essere accettate richieste tardive che prevedano comunque almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di utilizzo, compatibilmente con la programmazione in corso.
Al momento si possono accettare prenotazioni fino a 12 mesi prima dell'evento.
Accedi al servizio
Prenota onlineCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Il Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura assicura il riscaldamento, l'illuminazione, la pulizia ordinaria dei locali e l’accoglienza e la custodia dello spazio richiesto, escluso qualsiasi altro onere.
Le tariffe per l'utilizzo delle sale sono definite con apposita Delibera della Giunta Comunale, e l’importo (gratuito, ridotto, intero) varia a seconda dello spazio scelto, del periodo d’uso e della personalità giuridica del richiedente.
L’autorizzazione all’utilizzo dello spazio sarà subordinata al pagamento della tariffa, qualora esso sia previsto.
In caso di disdetta nei 15 giorni precedenti la data prenotata, verrà addebitato l'importo dell'intera tariffa (anche in caso di prenotazione effettuata con gratuità).
Procedure collegate all'esito
N.B.
L’invio della richiesta non equivale ad automatica autorizzazione all’utilizzo, che sarà inviata all’indirizzo mail indicato solo dopo approvazione degli uffici competenti.
Si dovrà inoltre accedere nuovamente alla propria richiesta per caricare la grafica promozionale dell'evento.
L'autorizzazione all’utilizzo dello spazio non prevede automatica concessione di patrocinio.
Ulteriori informazioni
Sopralluoghi
Sarà possibile fissare un appuntamento per un eventuale sopralluogo dello spazio all’interno delle seguenti fasce orarie: martedì dalle 15.00 alle 16.30 e venerdì dalle 9.00 alle 11.00, scrivendo all’e-mail: salecultura@comune.cesena.fc.it
Per la Sala Proiezioni l’appuntamento si fissa contattando il numero 0547 610892 (Mediateca), negli orari di apertura della Biblioteca
Copertura geografica
Modulistica
Contenuti correlati
-
Documenti
- Linee guida per l'applicazione del Regolamento sui controlli interni in materia di società ed enti partecipati
- Disposizioni in merito all'uso di occhiali 3D per la visione di spettacoli cinematograifici.
- Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni
- Codice delle norme regolamentari in materia di contributi, altri benefici economici e patrocinio
- Vedi altri 3
-
Notizie
- Cliciak – Scatti di Cinema, tutto pronto per la 28esima edizione del concorso nazionale che premia i fotografi di scena di tutta Italia
- Inno di Mameli a manovella, al Museo Musicalia di Villa Silvia Carducci gli studenti apprendono l’arte della Musica meccanica
- Liberazione d’Italia, sottoscritto accordo tra Comune e Arci Romagna per l’organizzazione della festa del 25 aprile fino al 2027
- Cultura in centro città, selezionati 12 nuovi progetti che saranno esposti nella Galleria d’arte comunale del Ridotto
-
Vedi altri 6
- ‘Musical-mente + 65’, ArciLab propone nuovi laboratori di musicoterapia preventiva per stimolare la memoria
- Discriminazione di genere e parità tra uomo e donna, dalla Regione 32 mila euro al progetto ‘Tra maschile e femminile’
- Artbonus 2025, è in gara anche la mostra della Biblioteca Malatestiana ‘I libri del Papa’
- 25 aprile 2025 - 80°anniversario della Liberazione d'Italia
- Dai Servizi Sociali dell’Unione Valle Savio 346.433,69 euro di contributi alle associazioni che operano a servizio delle persone più fragili
- Cesena che spettacolo 2025