Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 08:35
Rette nidi d’infanzia comunali e convenzionati – Agevolazioni
-
Servizio attivo
La retta include il servizio di refezione scolastica (colazione, pranzo e merenda) e i pannolini. Le rette indicate per tutti i nidi comunali ed i nidi privati convenzionati s'intendono per il servizio a tempo pieno.
A chi è rivolto
È rivolto ai genitori dei minori ammessi ai nidi d'infanzia comunali o privati convenzionati.
Descrizione
L’Amministrazione Comunale ha approvato un nuovo sistema di determinazione delle rette “personalizzato” per la frequenza ai nidi d’infanzia comunali e privati convenzionati, che varia da una quota minima ad una quota massima, determinata sulla base della situazione economica familiare (indicatore ISEE).
Tutte le informazioni inerenti la DSU -Dichiarazione Sostitutiva Unica- e l'ISEE -Indicatore della Situazione economica equivalente- sono riportate nella circolare sotto indicata "Rette di frequenza dei nidi d’infanzia comunali e convenzionati per l’Anno Scolastico 2025/2026".
A cosa serve l'ISEE?
L'attestazione Isee serve per chiedere una retta agevolata, cioè minore della retta massima.
Per il calcolo della retta è necessaria l’Attestazione Isee che riporta la dicitura: “si applica alle PRESTAZIONI AGEVOLATE RIVOLTE A MINORENNI”.
Come fare
Una volta ottenuta l'ammissione al nido d'infanzia la retta viene determinata dall'Ufficio Nidi in base all'Isee presentata.
Per i bambini nuovi iscritti la retta viene comunicata all’atto dell’ammissione.
Per i bambini riconfermati per l’anno successivo viene inviata una circolare, generalmente nei mesi di aprile/maggio, a tutti i genitori via mail. In questa circolare vengono indicate le modalità da seguire per la determinazione della retta per il nuovo anno scolastico.
La circolare relativa alle rette di frequenza è scaricabile in fondo alla pagina.
Per le famiglie che non presentano l'Isee viene applicata la retta massima.
Le famiglie interessate al pagamento di una delle rette agevolate (minore rispetto alla massima di € 450,00) possono presentare il proprio ISEE 2025 in corso di validità entro il 15 ottobre 2025 con una delle seguenti modalità:
1. On line (vedi link al paragrafo "Accedi al servizio)
2. Presso lo Sportello Facile del Comune (c/o Foro Annonario, ingresso da via Pescheria, 14), SOLO SU APPUNTAMENTO, al tel. 0547 356235 o tramite agenda online (vedi link al paragrafo "Accedi al servizio)
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Attestazione ISEE in corso di validità
Cosa si ottiene
Rette mensili per i nidi d’infanzia comunali e privati convenzionati
Tempi e scadenze
Per ogni bambino viene individuato un intestatario, di norma il padre o la madre, a cui vengono intestate le rette mensili. Entro il 15 del mese successivo a quello di riferimento viene emessa la retta con la scadenza del pagamento alla fine del mese successivo a quello di riferimento. La comunicazione avviene tramite posta elettronica.
Per ogni famiglia vengono generate e comunicate delle credenziali per l’accesso al link www.comunecesena.ecivis.it che servono per tenere sotto controllo in ogni momento la propria situazione contabile.
Le famiglie interessate al pagamento di una delle rette agevolate (minore rispetto alla massima di € 450,00) devono presentare il proprio ISEE 2025 in corso di validità entro il 15 ottobre 2025 .
Accedi al servizio
Richieste credenziali SPID, CIE o CNS
Richiedi agevolazione onlineOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Le rette mensili per la frequenza al nido sono determinate in base all'indicatore Isee mediante l'utilizzo di un sistema "personalizzato". Le rette tengono già conto della “Misura per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie per favorire l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia 0-3 anni” della Regione Emilia-Romagna tramite il Fondo Sociale Europeo Plus.
Il sistema di determinazione delle rette prevede che alle famiglie che presentano un Isee da zero a € 25.000,00 sia applicata una retta mensile minima di € 250,00.
Alle famiglie che presentano un Isee uguale o superiore a € 60.000,00, o NON PRESENTANO Isee, viene applicata una retta mensile massima di € 450,00.
Alle famiglie che presentano un Isee ricompreso tra € 5.000,00 e € 60.000,00 viene determinata una retta in modo progressivo e personalizzato.
Alle famiglie con due o più figli inseriti al nido comunale o convenzionato verrà applicata la riduzione del 50% sulla retta dal secondo figlio in poi. Il nido privato può applicare alla retta mensile l’IVA del 5% prevista per Legge.
Qualora il nucleo familiare versi in una situazione di indigenza o di grave disagio socio economico segnalato dai Servizi Sociali, potrà essere stabilita da parte del Dirigente una retta sociale o la gratuità, tenendo conto del parere dello stesso Servizio Sociale.
Come si paga durante l'anno scolastico?
Per i pagamenti il Comune di Cesena aderisce al nodo nazionale dei pagamenti denominato pagoPA.
E' possibile utilizzare una molteplicità di canali descritti in dettaglio nella pagina Scuola - Pagamenti.
In alternativa è possibile richiedere l'addebito SDD (Sepa Direct Debit, ex RID) compilando l’apposito modulo contenuto nell’informativa di inizio anno scolastico inviata via mail verso il 20 ottobre di ogni anno.
Qualora l'intestatario del servizio di nido avesse già in essere il pagamento SDD per la refezione scolastica o per la scuola dell'infanzia, mantenendo il medesimo intestatario il pagamento SDD si estenderà automaticamente anche alla retta del nido. Per differenziare il pagamento sarà necessario individuare un intestatario diverso con diverse credenziali.
Retta nidi convenzionati
Le rette per la frequenza ai nidi convenzionati vengono determinate dall'ufficio nidi comunale ma il pagamento avviene direttamente al nido privato.
Attenzione! La domanda del bonus nido INPS per l’anno 2025 va presentata entro il 31.12.2025 sul sito https://www.inps.it/ oppure presso un CAF.
Procedure collegate all'esito
All’inizio dell’anno scolastico tutte le famiglie ricevono una comunicazione con tutte le informazioni necessarie.
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Piedibus
- Centri Estivi - Contributi Regionali
- Come attivare un tirocinio presso il Comune di Cesena
- Cedole librarie
-
Vedi altri 6
- Refezione (mensa) Scolastica - Pagamento
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
- Pre Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado - Richiesta Iscrizione
- Refezione Scolastica - Richiesta iscrizione
- Trasporto Scolastico - Richiesta Iscrizione
-
Notizie
- Al Quartiere Dismano una nuova casina dei libri realizzata dall’Associazione ‘Progetto 11’
- A scuola in sicurezza, in via San Colombano, tra le scuole ‘Don Milani’ e ‘Viale della Resistenza’ nasce una nuova strada scolastica
- Più bella e sicura dal punto di vista sismico ed energetico, la scuola ‘Viale della Resistenza’ torna ad accogliere i 440 studenti
- Assegnazione incarichi presso nidi e scuole dell'infanzia - Anno scolastico 2025/2026
-
Vedi altri 6
- Summer camp ‘Ragazze digitali’ torna nei campus universitari della Romagna
- Inno di Mameli a manovella, al Museo Musicalia di Villa Silvia Carducci gli studenti apprendono l’arte della Musica meccanica
- Nuove indicazioni ministeriali per scuole d’infanzia e primarie, un incontro pubblico per conoscere il futuro della scuola
- Green food week, le scuole comunali di Cesena aderiscono all’iniziativa di sensibilizzazione ambientale e alimentare
- Giovani che non studiano e che non lavorano, i risultati del progetto ‘Neetopia’ sviluppato dal Progetto giovani del Comune
- Una concreta risposta ai bisogni delle famiglie, il Comune lavora all’organizzazione dei centri estivi