A chi è rivolto
Alle famiglie dei bambini/e che frequentano la scuola, primaria o secondaria di I° grado e che per motivi di lavoro, hanno necessità di lasciarli/e a scuola oltre il normale orario nei giorni senza il rientro pomeridiano
Descrizione
Il servizio è articolato in fasce orarie a seconda delle esigenze:
SERVIZIO CON PASTO
Il servizio parte dal termine dell’orario di lezione fino alle:
A) 14,00/14,30 - (solo pranzo)
B) 16,00/16,30 - (pranzo + post scuola)
B.1) possibilità di prolungamento dell’orario fino alle 18,30 nel caso sia attivo il servizio precedente
E’ possibile usufruire del servizio post scuola (B e B.1) SENZA CONSUMO DEL PASTO.
In questo caso gli alunni dovranno essere ritirati al termine dell’orario di lezione e riportati alle 14,30.
Il servizio sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di richieste.
Le modalità di fruizione e di pagamento del servizio verranno comunicate all’inizio di ogni anno scolastico.
N.B. Il Servizio NON si rinnova automaticamente. Occorre, pertanto, presentare una nuova richiesta all' inizio ogni anno scolastico.
Come fare
Le domande devono essere presentate esclusivamente online.
Gli utenti che incontrassero difficoltà nella compilazione online della domanda, possono rivolgersi allo Sportello Facile del Comune di Cesena per ricevere assistenza prenotando un appuntamento (vedi modalità)
Nella domanda vanno indicati tutti i giorni per i quali si intende usufruire del servizio.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Recapito telefonico
- Indirizzo e-mail
- Essere titolari di credenziali SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) o CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi) in caso di domanda online
- Copia della Dichiarazione ISEE relativa ai redditi dell'anno precedente oppure comunicazione del numero di protocollo e data di emissione nel caso di richiesta di tariffa mensile agevolata
Cosa si ottiene
Iscrizione al servizio Post Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I^ Grado
Tempi e scadenze
La richiesta va presentata dall'8 gennaio al 30 giugno 2025
Accedi al servizio
Richiedi onlineOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La presentazione della domanda è gratuita.
I costi del servizio di post scuola saranno definiti dalle Associazioni culturali e Associazioni dei Genitori prima dell’inizio dell’anno scolastico.
Agevolazioni:
Se si ha un Indicatore ISEE inferiore a € 20.000,00 euro, è possibile presentare richiesta di contributo per il Diritto allo Studio parziale o totale.
Procedure collegate all'esito
La risposta di accoglienza della richiesta verrà data prima dell’inizio dell’anno scolastico direttamente dall'Associazione a cui è affidato il servizio presso la scuola frequentata.
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Piedibus
- Centri Estivi - Contributi Regionali
- Come attivare un tirocinio presso il Comune di Cesena
- Cedole librarie
-
Vedi altri 6
- Refezione (mensa) Scolastica - Pagamento
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
- Pre Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado - Richiesta Iscrizione
- Refezione Scolastica - Richiesta iscrizione
- Trasporto Scolastico - Richiesta Iscrizione
-
Notizie
- La scuola è la città, 150 nuovi alberelli al parco Cesuola
- Promemoria Auschwitz, 129 studenti delle scuole superiori di Forlì-Cesena protagonisti del viaggio della memoria
- Nuovo nido di San Vittore, avviata l’ultima fase dei lavori
- Nidi e scuole d’infanzia, dal Comune un sostegno annuale di 84 mila euro
-
Vedi altri 6
- Viaggi della memoria e muri visibili e invisibili, prosegue l’attività degli studenti di ‘Viale della Resistenza’
- Disabilità e diritto allo studio, prosegue l’impegno del Comune a sostegno di 231 alunni e delle rispettive famiglie
- Scuole di lingua araba a Cesena, le precisazioni dell’Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo
- L’Informagiovani cambia nome e diventa ‘Orientagiovani’: nuovi orari e modalità di fruizione
- Tracce del cinquecento, gli studenti del Liceo classico ‘Vincenzo Monti’ ciceroni in Pinacoteca comunale
- Scuola e servizi educativi, Assessora Maria Elena Baredi: "Nessuna progettualità calata dall’alto"