Ultimo aggiornamento: 20/11/2024, 12:57
Palestre Scolastiche Comunali e Provinciali – Richiesta di utilizzo mediante convenzione
-
Servizio attivo
Enti ed associazioni sportive possono richiedere l'utilizzo delle palestre scolastiche per attività sportive rivolte alla cittadinanza, nel rispetto delle finalità e delle indicazioni contenute nella normativa vigente.
A chi è rivolto
Servizio rivolto a privati, enti ed associazioni sportive
Descrizione
L'utilizzo delle palestre scolastiche in orario extrascolastico, tramite la collaborazione fra l'Istituto scolastico e l'Ente locale, è finalizzato alla piena valorizzazione della scuola come centro di promozione sociale e civile e all'interesse del Comune di promuovere, in maniera omogenea, l'attività sportiva su tutto il territorio comunale.
Come fare
Ogni anno, dopo apposita Determinazione Dirigenziale, viene pubblicato un avviso per la concessione delle palestre per l’utilizzo nell’anno sportivo successivo, indicativamente da metà settembre a fine giugno.
Nei tempi previsti dall'avviso pubblico (indicativamente entro il mese di giugno di ogni anno per la stagione sportiva successiva), i soggetti interessati devono presentare domanda al Dirigente Scolastico competente e, per conoscenza, all'Ufficio Sport del Comune di Cesena.
Questo procedimento è indispensabile per ottenere l'assenso da parte del Consiglio di Circolo o di Istituto.
I soggetti interessati dovranno presentare la domanda di assegnazione in bollo da € 16,00 – salvo esenzioni previste dalla normativa – utilizzando il modello di domanda.
L’Avviso Pubblico, il Modello di Domanda e lo Schema di Convenzione sono pubblicati e scaricabili dal sito internet del Comune di Cesena alla sezione Avvisi
Cosa serve
Occorre:
- Modello di domanda compilato
- polizza assicurativa per responsabilità civile e patrimoniale per un valore di almeno € 1.500.000,00
- cauzione di € 2.500,00 a copertura di eventuali danni provocati da versare tramite avviso PAGOPA (da richiedere all’ufficio sport) o fideiussione bancaria o assicurativa
- pagamento delle relative fatture, emesse sulla base delle tariffe in vigore
- iscrizione al Registro provinciale o comunale delle associazioni di promozione sociale o al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Per usufruire delle tariffe a loro riservate, le Associazioni di Promozione Sociale, di Volontariato o Associazioni sportive dilettantistiche dovranno indicare nella domanda i riferimenti dell’iscrizione ad uno degli appositi registri (regionale, comunale) di Promozione Sociale, del RUNTS, del CONI o del CIP. In mancanza di tale requisito alle medesime verranno applicate le tariffe previste per i privati.
Cosa si ottiene
Assegnazione oraria nelle Palestre Scolastiche Comunali e Provinciali per l’anno sportivo di riferimento
Tempi e scadenze
Le domande vanno presentate durante il periodo definito dall'apposito avviso pubblicato annualmente.
Le domande vengono accolte anche oltre il termine indicato e verranno valutate previa disponibilità.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La domanda deve essere provvista di marca da bollo da € 16,00, salvo nei casi di esenzione espressamente previsti dalla legge.
Procedure collegate all'esito
Tempi procedimentali: 60 giorni dalla data di scadenza del Bando
Dopo la Determinazione di aggiudicazione degli orari nelle palestre, il Presidente dell'Associazione sportiva è chiamato a stipulare la convenzione annuale. Se la domanda viene accettata l'associazione dovrà dotarsi di una polizza assicurativa per responsabilità civile e patrimoniale per un valore di almeno € 1.500.000,00 e versare una cauzione di € 2.500,00 a copertura di eventuali danni provocati.
Dovrà inoltre provvedere al pagamento del canone di affitto sulla base delle tariffe in vigore indicate nell'avviso.
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Notizie
- Liberazione d’Italia, sottoscritto accordo tra Comune e Arci Romagna per l’organizzazione della festa del 25 aprile fino al 2027
- ‘Musical-mente + 65’, ArciLab propone nuovi laboratori di musicoterapia preventiva per stimolare la memoria
- Discriminazione di genere e parità tra uomo e donna, dalla Regione 32 mila euro al progetto ‘Tra maschile e femminile’
- 25 aprile 2025 - 80°anniversario della Liberazione d'Italia
-
Vedi altri 6
- Dai Servizi Sociali dell’Unione Valle Savio 346.433,69 euro di contributi alle associazioni che operano a servizio delle persone più fragili
- Cesena Sport City, confronto europeo sull’impiantistica sportiva e visita studio a Liepaja in Lettonia
- Cesena che spettacolo 2025
- Cesena Sport City, il Comune lavora alla riqualificazione del centro sportivo del Fiorenzuola e al prolungamento della ciclabile
- Il Cai Cesena celebra sessant’anni con una programmazione di eventi e un’arrampicata sulle pareti della Rocca Malatestiana
- Avviso pubblico per l'assegnazione delle palestre comunali e provinciali in orari extrascolastici