A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a cittadini e imprese titolari di Permesso di costruire in corso di validità.
Come fare
La trasmissione della comunicazione inizio lavori, completo della documentazione necessaria, avviene unicamente in modalità informatica su piattaforma SuapER.
La comunicazione deve recare le firme dell'intestatario del Permesso di Costruire e relativi timbri e firme dell'Impresa esecutrice, del Direttore Lavori, del Progettista Strutturale, del Direttore dei Lavori Strutturali, del Coordinatore della Sicurezza e del Collaudatore delle opere di urbanizzazione nei casi dovuti.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Estremi della notifica preliminare presentata al portale SICO relativa agli adempimenti in materia di sicurezza sui cantieri;
- estremi dell’avvenuto deposito della denuncia dei lavori in cemento armato e/o acciaio ai sensi dell’art. 4 della Legge 05.11.1971, n. 1086;
- documentazione di previsione dell’impatto acustico, con riferimento all’attività di cantiere;
- estremi dell’autorizzazione sismica;
- dichiarazione in materia di regolarità contributiva e sicurezza nei cantieri di cui al D.Lgs 81/2008 e s.m.i;
- comunicazione antimafia di cui alla L.R. 18/2016 acquisita preventivamente presso lo Sportello per lavori il cui importo complessivo superi i 150.000 €
- documentazione riguardante terre e rocce di scavo qualora vengano eseguite demolizioni e/o scavi e quella riguardante i materiali da utilizzare per eventuali reinterri, in conformità con il D.P.R .120/2017;
- estremi della avvenuta trasmissione on-line della documentazione di aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale;
- eventuale documentazione espressamente prevista nel titolo edilizio o nei provvedimenti ad esso correlati.
- Per gli interventi di realizzazione di opere di urbanizzazione, in funzione dell’importo delle opere si fa riferimento all’art. 18 delle "Disposizioni per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e relativa cessione", allegate al Regolamento edilizio.
Cosa si ottiene
Comunicazione inizio lavori (Assentiti con Permesso di Costruire)
Tempi e scadenze
La presentazione della comunicazione di inizio lavori completa della documentazione necessaria è immediatamente efficace.
Accedi al servizio
Requisiti: Credenziali SPID, CIE o CNS, Firma digitale, PEC
Piattaforma Accesso UnitarioCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La presentazione della comunicazione è gratuita
Procedure collegate all'esito
Il Comune svolge controlli della documentazione prodotta nel termine di 30 giorni dalla presentazione.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Istanza preventiva di conferenza dei servizi - Acquisizione preventiva degli atti di assenso di altre amministrazioni ai sensi dell’art. 4bis della L.R. 15/2013
- Lavori di manutenzione ordinaria
- CILA – Comunicazione di inizio lavori asseverata in sanatoria
- CILA – Comunicazione di inizio lavori asseverata
-
Vedi altri 6
- Visura catastale
- Richiesta di applicazione sanzione pecuniaria ai sensi degli artt. 14 e 15 L.R. 23/2004
- Suolo pubblico - Occupazioni permanenti: pozzetti, fognature... (escluse quelle commerciali)
- Manomissione di suolo pubblico - Autorizzazione PRIVATI
- Passi Carrabili - Autorizzazione per apertura, regolarizzazione o modifica
- Numerazione civica - Assegnazione e Rilascio Mattonelle
-
Notizie
- Acque meteoriche in fognatura: cambia la competenza per il rilascio del benestare all'immissione in fognatura bianca
- Pratiche edilizie: cambia il sistema di prenotazione degli appuntamenti in presenza con i tecnici dello Sportello Unico per l’Edilizia
- Bando pubblico per l’assegnazione di lotti di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) in Aree di Trasformazione site in Cesena
- Pratiche edilizie: cambiano i diritti di segreteria
-
Vedi altri 4
- Approvato il Piano speciale preliminare degli interventi sulle situazioni di dissesto idrogeologico
- Cambiano gli orari per telefonate e appuntamenti dello Sportello Unico dell’Edilizia
- Avvenuto aggiornamento dei valori unitari degli oneri di urbanizzazione e delle tariffe base dei contributi “D” e “S” (previsto al § 6.4.1 DAL 186/2018) – D.G.R. 22 gennaio 2024 n. 91
- Pratiche edilizie, nel 2023 sono oltre 4400 quelle presentate dai cittadini