Ultimo aggiornamento: 15/11/2024, 12:32
Centro Estivo per Bambini e Ragazzi – Contributi Comunali alle famiglie
-
Servizio attivo
Il Comune di Cesena, ai sensi del “Codice delle norme regolamentari in materia di servizi educativi, istruzione e diritto allo studio”, concede specifici contributi per sostenere la frequenza dei servizi estivi (centri estivi).
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a bambini e bambine dai 3 ai 13 anni (in caso di bambini/e e ragazzi/e con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, l'età deve essere compresa tra i 3 e i 17 anni).
I contributi sono rivolti in particolare:
1. Per l’assegnazione dell’educatore per minori con disabilità frequentanti i Centri Estivi accreditati;
2. Per la riduzione della quota di frequenza ai Centri Estivi accreditati, in favore delle famiglie che si trovano in una situazione di fragilità socio-economica e che non rientrano nei criteri di attribuzione del Progetto regionale Conciliazione Vita-Lavoro.
Il contributo sarà calcolato in relazione all'ISEE (indicatore situazione economica equivalente) del nucleo famigliare (che non deve superare € 10.000) e alla tipologia del Centro estivo scelto.
Il Centro estivo scelto deve essere accreditato dal Comune di Cesena (l'elenco sarà pubblicato prossimamente a fondo pagina).
Come fare
La richiesta di contributo relativa al
punto 1): la richiesta di assegnazione dell’educatore è successiva all’iscrizione al centro estivo accreditato scelto.
Le famiglie interessate dovranno segnalarlo al Gestore del Centro estivo. Saranno quindi contattate dal CDE per concordare un appuntamento durante il quale sarà valutato un percorso ad hoc per l’accoglienza del minore all’interno del centro estivo.
punto 2): la richiesta dovrà essere presentata prima dell’iscrizione al centro estivo, direttamente al Centro di Documentazione Educativa, previo appuntamento telefonico al numero 0547-355734.
Consulta le fasce di ISEE nell'avviso pubblico.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Residenza nel Comune di Cesena
- Attestazione ISEE in corso di validità con ISEE pari o inferiore a 10.000 euro
Cosa si ottiene
Centri Estivi per Bambini e Ragazzi - Contributi Comunali alle famiglie
Tempi e scadenze
La scadenza per la presentazione delle domanda è il 15 giugno 2024
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La presentazione della domanda è gratuita.
Procedure collegate all'esito
I contributi comunali in favore delle famiglie che si trovano in una situazione di fragilità socio-economica saranno assegnati in applicazione dei criteri del sopracitato regolamento, in alternativa rispetto al contributo regionale.
Copertura geografica
Modulistica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Piedibus
- Centri Estivi - Contributi Regionali
- Come attivare un tirocinio presso il Comune di Cesena
- Cedole librarie
-
Vedi altri 6
- Refezione (mensa) Scolastica - Pagamento
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
- Pre Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado - Richiesta Iscrizione
- Refezione Scolastica - Richiesta iscrizione
- Trasporto Scolastico - Richiesta Iscrizione
-
Notizie
- Al Quartiere Dismano una nuova casina dei libri realizzata dall’Associazione ‘Progetto 11’
- A scuola in sicurezza, in via San Colombano, tra le scuole ‘Don Milani’ e ‘Viale della Resistenza’ nasce una nuova strada scolastica
- Più bella e sicura dal punto di vista sismico ed energetico, la scuola ‘Viale della Resistenza’ torna ad accogliere i 440 studenti
- Assegnazione incarichi presso nidi e scuole dell'infanzia - Anno scolastico 2025/2026
-
Vedi altri 6
- Summer camp ‘Ragazze digitali’ torna nei campus universitari della Romagna
- Inno di Mameli a manovella, al Museo Musicalia di Villa Silvia Carducci gli studenti apprendono l’arte della Musica meccanica
- Nuove indicazioni ministeriali per scuole d’infanzia e primarie, un incontro pubblico per conoscere il futuro della scuola
- Green food week, le scuole comunali di Cesena aderiscono all’iniziativa di sensibilizzazione ambientale e alimentare
- Giovani che non studiano e che non lavorano, i risultati del progetto ‘Neetopia’ sviluppato dal Progetto giovani del Comune
- Una concreta risposta ai bisogni delle famiglie, il Comune lavora all’organizzazione dei centri estivi