A chi è rivolto
Per ottenere l'autorizzazione è necessario essere muniti della licenza di porto di fucile per uso caccia.
Bisogna, inoltre, contattare una delle Federazioni di Caccia presenti sul territorio per ulteriori informazioni sulla caccia e sugli adempimenti richiesti per il porto d'armi ed il rinnovo della licenza.
Descrizione
E' il documento su cui il cacciatore annota le giornate di caccia ed i capi abbattuti, indispensabile per esercitare l'attività venatoria.
Il tesserino è valido su tutto il territorio nazionale e vi sono riportate le norme del calendario venatorio, l'opzione caccia e gli ATC (Ambiti Territoriali di Caccia) in cui il cacciatore è ammesso.
Come fare
Per il rilascio del tesserino occorre prenotare un appuntamento autonomamente, o tramite l'agenda web, solitamente a partire dal mese di Aprile di ogni anno.
Il giorno dell'appuntamento è necessario portare l'apposito modulo di dichiarazione compilato e copia della licenza di porto d'armi
Prima di recarsi all'appuntamento è necessario avere pagato la tassa di concessione governativa, quella regionale e l'assicurazione obbligatoria.
Nel caso in cui il cacciatore intenda cacciare fuori dalla Regione Emilia Romagna portare copia della ricevuta di pagamento del bollettino.
Il tesserino può essere ritirato anche da terze persone, previa sottoscrizione di delega da parte del cacciatore, e fotocopia di un documento del delegato e del delegante in corso di validità presentando il modulo di delega
Il calendario venatorio (con l'indicazione delle specie cacciabili e relativi periodi) è pubblicato e scaricabile dal sito della Regione Emilia Romagna.
In caso di smarrimento del tesserino occorre farne immediata denuncia ai Carabinieri, al Commissariato di Polizia e contattare lo Sportello Facile per il duplicato.
Cosa serve
Requisiti
- Modulo compilato in tutte le sue parti e sottoscritto
- Ricevute dei versamenti delle tasse governative e regionali
- Ricevuta del versamento ATC (ambiti territoriali di caccia) in caso di caccia in territorio ATC
- Licenza porto d'armi per uso caccia
- Polizza assicurativa
- Residenza nel Comune di Cesena
Cosa si ottiene
Il tesserino di caccia
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: 15 minuti
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Il servizio è gratuito
Procedure collegate all'esito
Termine: immediato.
Il tesserino deve essere riconsegnato alla fine della stagione venatoria e comunque entro il 30 marzo di ogni anno.
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Modulistica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Marino Moretti e Renato Serra ‘insieme’ in Biblioteca Malatestiana
- Conserva il ritratto del poeta Ovidio, un manoscritto custodito in Malatestiana parte alla volta dei Musei San Domenico di Forlì
- “Tutti in centro”, da Carnevale all’inizio dell’estate eventi, iniziative e proposte per tutti i gusti
- ‘M’illumino di meno’ torna a Cesena per una due giorni anti-spreco e sull'economia circolare
-
Vedi altri 6
- Giorno del Ricordo, cerimonia istituzionale al giardino ‘Vittime delle foibe’ e proiezione di un docufilm in Malatestiana
- In partenza a ‘Casa di Gesso’ le residenze creative di ‘Radure’, vincitore del bando promosso dal Mic
- Tracce del cinquecento, gli studenti del Liceo classico ‘Vincenzo Monti’ ciceroni in Pinacoteca comunale
- Cento candeline per Giuseppina Mazzoni: grande festa di compleanno alla Casa Residenza Anziani ‘La Meridiana’
- Le “Sette giornate particolari nella storia di Cesena” a cura di Franco Spazzoli tornano in città
- Giorno della Memoria 2025