Attività estrattive – Autorizzazione all’esercizio
-
Servizio attivo
Per esercitare attività estrattive nelle aree previste dal Piano Comunale delle Attività Estrattive (P.A.E.) è necessario richiedere un'autorizzazione al Comune
A chi è rivolto
A chi vuole esercitare attività estrattive nelle aree previste dal Piano Comunale delle Attività Estrattive (P.A.E.)
Come fare
E’ necessario richiedere un'autorizzazione al Comune presentando domanda di autorizzazione.
Cosa serve
Scaricare i moduli predisposti dalla Provincia di Forlì-Cesena, compilandoli e presentandoli in due copie (di cui una in bollo).
I modelli di domanda sono reperibili presso la Provincia.
- I documenti necessari a corredo della domanda di autorizzazione sono indicati all’art. 13 della Legge Regionale n.17/91; l’elenco dettagliato dei documenti da allegare è comunque riportato in fondo al modello di domanda.
Cosa si ottiene
L’autorizzazione all’attività estrattiva
Tempi e scadenze
Termini procedimentali: 135 giorni
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La presentazione della domanda è gratuita, ad eccezione del costo della marca da bollo.
Procedure collegate all'esito
Nel caso in cui la domanda venga presentata senza prima aver espletato la procedura di assoggettabilità a VIA, così come previsto dalla legge regionale 4/2018, l’istruttoria non potrà essere avviata.
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Documenti
- Contrasto al gioco d'azzardo: mappatura dei luoghi sensibili
- Piano delle attività estrattive (P.A.E.)
- Regolamento per la realizzazione e valutazione delle Dotazioni territoriali multiprestazionali e Ecologico Ambientali e delle Compensazioni Ambientali
- Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
-
Vedi altri 5
- Piano Generale degli impianti pubblicitari
- Green City Accord
- Codice delle norme regolamentari in materia di contributi, altri benefici economici e patrocinio
- Codice Attività Economiche
- Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale
-
Notizie
- Tutela dell’ambiente e cura della Terra. Arbolia e Comune inaugurano il secondo lotto del bosco urbano nel podere Sant’Anna
- Comportamenti rispettosi dell’ambiente, al via i laboratori di Energie per la Città per la transizione energetica nelle scuole
- Definire la città del futuro in un’ottica sostenibile, si terrà alla fiera di Rimini l’ultimo incontro pubblico del progetto europeo ‘C. Lever’
- Hub urbani e di prossimità per risollevare le sorti del commercio in città
-
Vedi altri 6
- A CesenaLab prende il via al percorso Rocker con 14 startup emiliano-romagnole pronte all’innovazione
- Dal palco del teatro ‘Bonci’ alla terra, un nuovo bosco nasce a Pievesestina
- Doppia transizione e sostegno alle imprese locali
- Mercato gas e buone pratiche
- Lo Squacquerone di Romagna D.o.p. della Centrale del Latte di Cesena vince l’oro all’Italian cheese awards 2024
- Bando ROckER: 14 posti per startup innovative e tre grant da 5mila euro