Ultimo aggiornamento: 15/11/2024, 11:42
Affido familiare e vicinanza solidale
-
Servizio attivo
L'affido familiare è un intervento temporaneo, di aiuto e di sostegno, rivolto ai figli di famiglie in difficoltà; la vicinanza solidale è una forma di affiancamento a famiglie con figli che temporaneamente vivono un momento di difficoltà
A chi è rivolto
Possono diventare famiglie affidatarie o vicini solidali:
• Coppie con figli
• Coppie senza figli
• Single
Descrizione
AFFIDO FAMILIARE
L'affido familiare è un intervento temporaneo, di aiuto e di sostegno, rivolto ai figli di famiglie in difficoltà, che prevede il mantenimento dei rapporti con i genitori d'origine.
A seconda dell'esigenze del minorenne e della disponibilità della famiglia affidataria, l'affidamento può essere organizzato in forme diverse:
Affido a tempo parziale (Affido Diurno): quando il minorenne rimane nella famiglia affidataria per una parte della giornata oppure per brevi periodi, ma ripetuti nel tempo;
Affido a tempo pieno (Affido Residenziale): quando il minorenne vive con la famiglia affidataria giorno e notte;
Affido a “Rischio Giuridico”: è disposto dal Tribunale per i Minorenni nei casi in cui sia stato aperto un procedimento per l’accertamento dello stato di abbandono del minorenne (procedura volta a verificare lo stato di adottabilità).
In questi casi il minorenne viene affidato a una famiglia con i requisiti per l’eventuale adozione, scelta del Tribunale stesso.
La durata dell’affido dipende dalla situazione del minorenne.
VICINANZA SOLIDALE
La vicinanza solidale è una forma di affiancamento a famiglie con figli che temporaneamente vivono un momento di difficoltà nella gestione della vita quotidiana, nello svolgimento di alcuni impegni relativi alla quotidianità siano essi organizzativi e/o educativi.
Quali sono i compiti della vicinanza solidale?
• aiutare i bambini nei compiti scolastici;
• supportare i genitori nelle attività quotidiane;
• accompagnare i bambini a scuola, post-scuola, attività ludiche/sportive;
• sostenere l’integrazione della famiglia nella vita sociale della comunità
Come fare
Per diventare famiglia affidataria o vicini solidali, rivolgersi all'Agenzia per la famiglia.
Cosa serve
A seguito del contatto:
- Sarà effettuato un colloquio conoscitivo con Assistente Sociale ed Equipe Affidi (nel caso dell'affido familiare)
- Sarà effettuato un colloquio conoscitivo con un operatore (nel caso della vicinanza solidale)
Cosa si ottiene
Diventare famiglia affidataria/vicini solidali
Tempi e scadenze
La richiesta può essere fatta in qualunque momento
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
A seguito dei colloqui, sarà formulata una proposta specifica di affido o di vicinanza solidale alla famiglia richiedente
Ulteriori informazioni
“Insieme siamo una meraviglia”: gruppo di parola
Il gruppo di parola per famiglie affidatarie “Insieme siamo una meraviglia”: è uno strumento di sostegno all’esperienza affidataria.
Il gruppo è lo spazio degli affidatari per gli affidatari, dove è possibile sentirsi aiutati, ma anche sperimentarsi come figure in grado di dare aiuto agli altri.
Uno spazio di confronto tra persone che vivono una condizione simile dove poter condividere le varie sfaccettature dell’affido: difficoltà, conquiste, riflessioni.
Il gruppo è condotto da operatori del servizio sociale (psicologo e/o assistente sociale) e ha l’obiettivo di favorire la comunicazione e la partecipazione dei componenti del gruppo, creando un clima di reciproca comprensione, un atteggiamento non giudicante, aiutando la persona a condividere la propria esperienza.
Gli incontri del gruppo verranno organizzati con cadenza periodica che verrà concordata.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Notizie
- Un innovativo applicativo sostiene l’autonomia abitativa dei ragazzi ospiti all’interno dei quattro appartamenti di via Parini
- Il Comune presenta la Disability Card in relazione ai luoghi della cultura e ad altri servizi
- Dai Servizi Sociali dell’Unione Valle Savio 346.433,69 euro di contributi alle associazioni che operano a servizio delle persone più fragili
- Promozione dell’affido familiare e della vicinanza solidale
-
Vedi altri 6
- Corso di formazione per assistenti familiari nella Vallata del Savio
- Un nuovo servizio di comunità all’Hub di Sant’Egidio, si tratta dello Sportello Uepe
- Contributi affitto: pubblicata la graduatoria provvisoria per le domande 2024
- Nel Distretto Cesena Valle Savio si attivano i Punti Unici di Accesso alla rete dei servizi sociosanitari
- Domande di ammissione ai nidi d'infanzia anno scolastico 2025/2026
- Servizi alla persona, il Senior co-housing del Comune raccontato dalle Iene
-
Articoli