Viaggi della memoria e muri visibili e invisibili, prosegue l’attività degli studenti di ‘Viale della Resistenza’

Dettagli della notizia

La ricerca interesserà principalmente il muro di Berlino

Data pubblicazione:

10 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dopo ‘C’è chi dice: no!’ e ‘Il fuoco sotto la cenere: la memoria, unica speranza di pace’, anche nel 2025 la scuola secondaria di primo grado ‘Viale della Resistenza’  riceverà un finanziamento dall’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna nell’ambito del progetto ‘Viaggi della Memoria e viaggi attraverso l’Europa 2024/2025’ a parziale copertura delle spese per la realizzazione del progetto ‘Muri visibili e muri invisibili’.

 

Il progetto è stato presentato nella mattinata di venerdì 7 febbraio nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana dal Dirigente scolastico, Donato Tinelli, dal professore Tito Menzani, docente di storia dell’economia e dell’industria presso l’Università degli Studi di Bologna e di storia economica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e dal professore Vladimiro Flamigni, esperto di storia della Linea Gotica e autore di diversi libri sulla storia della resistenza e delle stragi compiute nella seconda guerra mondiale sul nostro territorio.

 

I muri sono da sempre elementi caratterizzanti la vita dell’uomo: chiudono, coprono, dividono, segnano confini, escludono. Allo stesso tempo però proteggono, difendono, accolgono. L’abbattimento di un muro rappresenta una libertà conquistata, un potere acquisito o una dichiarazione di fragilità. Nuovi muri vengono continuamente eretti e altri vengono abbattuti; ognuno di essi ha una storia, un insegnamento da dare ed è permeato di umanità.

 

Partendo da questi presupposti, il progetto si propone di focalizzare su quello che storicamente e socialmente è considerato “il muro”, che dal 1961 al 1989 divise Berlino Ovest da Berlino Est, simbolo tangibile della separazione del continente in due blocchi contrapposti durante la Guerra Fredda. La sua costruzione e la sua demolizione segnarono due momenti topici della storia moderna, in particolare di quella europea, i cui risvolti sono ancora ben visibili nella società attuale.

 

Nel corso del progetto saranno analizzate le cause e gli effetti di questi due momenti e, attraverso l’esperienza diretta sul posto, si rivivranno gli stati d’animo, le difficoltà, le costrizioni, le sofferenze, le limitazioni, il coraggio, la forza, la voglia di libertà a costo della vita di chi si trovava al di là o al di qua del Muro. Alla presentazione, proposta insieme all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, hanno assistito 3 classi seconde della scuola mentre altre classi si sono collegate in diretta streaming.

Ultimo aggiornamento: 10/02/2025, 10:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri