Descrizione
Dalla costa all’entroterra per scoprire le bellezze del territorio cesenate e per incrementare i flussi turistici nella città malatestiana al fine di promuovere il territorio nella sua totalità. L’Amministrazione comunale di Cesena, nell’ambito del recente eductour alle eccellenze turistiche di Cesena, destinato agli operatori del gruppo Alberghi tipici di Romagna, ha stretto un accordo con alcuni albergatori di Cesenatico finalizzato alla creazione di una integrata proposta turistica territoriale atta a conciliare l’offerta della costa con l’offerta della città e del territorio collinare. Questo si traduce in un vero e proprio mutuo scambio di turisti garantito da mini-pacchetti tematici.
“In queste ultime settimane abbiamo avviato un confronto proficuo con gli albergatori ricettivi della costa – commenta l’Assessore allo Sviluppo economico Lorenzo Plumari – che nel corso della stagione estiva accolgono migliaia di turisti provenienti da tutta Europa e dal mondo per godersi l’estate romagnola. È questa una lunga tradizione, che prende avvio dagli anni ’50 e ’60 del ‘900 e che si sviluppa ormai da decenni anche grazie a una proposta territoriale ricca e realmente variegata. In questo contesto si colloca l’accordo stretto con gli albergatori di Cesenatico che, d’intesa con la Dmc I percorsi del Savio, si sono impegnati a creare pacchetti turistici tesi a consentire ai visitatori di scoprire le bellezze artistiche, storiche e culturali di Cesena nell’ambito dei vari pacchetti proposti”.
Questa opportunità si inserisce nell’ambito degli accordi stipulati tra l’Assessorato al Turismo del Comune di Cesena e ADAC Federalberghi Cesenatico, volti a valorizzare il territorio della Vallata del Savio nei diversi ambiti: economico, culturale, ricettivo. La collaborazione ha l’obiettivo di offrire ai turisti, soprattutto quelli provenienti dalla riviera, esperienze nuove e stimolanti, promuovendo il connubio tra il mare e l’entroterra e potenziando i servizi delle strutture ricettive della costa.
“Questa progettualità che prenderà avvio già da metà aprile, in occasione delle festività pasquali – prosegue l’Assessore – ha come principale obiettivo quello di puntare su una rinnovata sinergia tra costa ed entroterra attraverso una proposta turistica di qualità in grado di assicurare un risvolto positivo per le attività economiche e i pubblici esercizi del nostro centro storico e, più in generale, una ricaduta per l’intero territorio della Vallata del Savio”.
All’iniziativa, organizzata dalla DMC I Percorsi del Savio, che promuove il turismo nella Vallata del Savio, in collaborazione con il Comune di Cesena, ha preso parte un gruppo di operatori del settore accompagnato in un affascinante tour alla scoperta delle meraviglie della città, con l’obiettivo di arricchire l’offerta turistica per la stagione 2025. Durante la visita, i dodici operatori presenti hanno avuto l’opportunità di conoscere il centro storico di Cesena, con tappe alla Biblioteca Malatestiana, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, alla Cattedrale di San Giovanni Battista, al teatro ‘Alessandro Bonci’ e naturalmente alla Rocca Malatestiana, con la sua collezione di armi da giostra e i suggestivi camminamenti.
Molte le proposte e i servizi presentati dalla DMC destinate ai clienti degli alberghi, in vista dell’estate 2025: un tour guidato a Cesena nei mercoledì da metà giugno a metà settembre per scoprire il mercato cittadino; la possibilità di acquistare online due tour in e-bike, nei mesi di maggio, giugno e settembre, con partenza da Cesenatico fino a Montiano oppure Cesena; la creazione di tour personalizzati per piccoli gruppi. Infine, l’invio periodico dei programmi delle attività turistiche organizzate in Vallata.