Tutte le iniziative del Centro per le Famiglie!

Dettagli della notizia

Gli appuntamenti del mese di febbraio

Data pubblicazione:

10 Settembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Scopri tutte le attività organizzate dal Centro per le Famiglie!

 

Per genitori

 

Genitori Insieme

 

Prosegue il calendario del percorso per accompagnare i genitori per i primi 1000 giorni di vita dei loro figli, dalla gravidanza in poi. Occasioni per riflettere, condividere e approfondire insieme. Incontri interattivi gratuiti.

 

Martedì 11 febbraio ore 9.00: Cucinare in famiglia

Parleremo di alimentazione sana in gravidanza per mettere tutta la famiglia a tavola con il Dietista Dott. Giuseppe Rivieccio AUSL Romagna. L'evento fa parte dei Per-corsi in salute per genitori in attesa di un figlio/a, ideati in collaborazione con AUSL Romagna riservato alle donne in gravidanza (e futuri papà) per promuovere la sana alimentazione e il benessere in gravidanza.

 

Venerdì 21 febbraio ore 9.00-12.00

I genitori in attesa o con bimbi nei primi 1000 giorni di vita, potranno cimentarsi in un laboratorio di cucina, gestito dallo chef Moreno Mariani di Camst, per sperimentare un menù equilibrato e sano da poter replicare in famiglia. È necessaria l'iscrizione.

 

Sabato 15 febbraio ore 9.00: Il pannello sensoriale

Una mattina dedicata ai papà o alle mamme esperte in bricolage: come sviluppare l’apprendimento del bambino/a e potenziare le sue abilità attraverso oggetti di uso quotidiano. Costruiamo insieme un pannello interattivo col legno, viti e diversi materiali. Con le operatrici del Centro per le famiglie.

 

Martedì 18 febbraio ore 20.30: Disostruzione pediatrica

I volontari della Croce Rossa Italiana mostrano come prevenire i pericoli e far fronte alle urgenze pediatriche, in particolare le manovre di disostruzione del lattante e del bambino.
Il luogo dell’incontro verrà comunicato agli iscritti.

 

Lunedì 24 febbraio ore 10.00: Mi leggi una storia?

Come possiamo curare la relazione e far crescere bene il nostro bambino/a: Nati per Leggere! Ne parliamo con la Dott.ssa Teresa Ghini e con i volontari di Nati per Leggere. Portate i vostri bimbi e bimbe per le letture sul tappeto!

 

Per partecipare occorre la prenotazione.

Centro per le famiglie: 0547 333611 dal lunedì al giovedì 8.30-13.00.

 


La seconda colazione 

Conversazioni tra neo genitori e con chi si prende cura dei piccoli/e all'aroma di caffè: ci ritroviamo al Centro per le famiglie, portate anche i bimbi/e, ci sarà lo spazio sul tappetone per giocare mentre i genitori parlano.

 

Lunedì 10 febbraio alle ore 10.00 presso il Centro per le famiglie, via Ancona 310.

 

La partecipazione è gratuita, occorre la prenotazione.
Info e prenotazioni: 0547333611

Nel paese dei libri selvaggi

 

Il Centro per le famiglie e il Coordinamento Pedagogico di Cesena propongono un momento formativo per genitori a cura di Alice Keller, scrittrice, libraia e formatrice. Scopriremo insieme come scegliere immagini e storie per bambini e bambine da 0 a 6 anni, tra le tante proposte della letteratura per l'infanzia.

 

Mercoledì 12 febbraio ore 16.45 presso il Nido Ippodromo, via Fabio Ricci 50, Cesena. Occorre la prenotazione.

 

Volantino Nel paese dei libri selvaggi


 

Per bambini/e e genitori

 

 

Spazio giochi

Uno spazio di incontro per genitori con i loro figli e figlie in un luogo accogliente per socializzare e passare alcune ore insieme. Lo spazio giochi è rivolto a genitori e bambini/e da 0 a 3 anni residenti nei comuni di Cesena e Valle del Savio.
Il servizio è gratuito e aperto da settembre e giugno.

 

Al mattino: per chi non frequenta il nido o le scuole d’infanzia. Su iscrizione.
Lunedì dalle 9.00 alle 12.00 per bambini e bambine 0-12 mesi accompagnati da un adulto
Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 per bambini e bambine 12-36 mesi accompagnati da un adulto

 

Al pomeriggio: ad accesso libero il mercoledì pomeriggio. Dalle 16.00 alle 18.00

 

Per info e iscrizioni: tel. 0547 333611 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00

 

Volantino Spazio giochi


Laboratorio di massaggio neonatale

 

Il massaggio è uno strumento efficace attraverso cui rafforzare la relazione con i nostri bambini, non si tratta quindi di imparare una tecnica ma di affinare una attitudine: un modo di comunicare profondo con il proprio bambino. Il massaggio del bambino è semplice e ogni genitore può apprenderlo facilmente. Con il massaggio possiamo sostenere, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino, è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con lui. Percorso di 5 incontri di massaggio con una insegnante AIMI autorizzata.

 

I corsi si svolgeranno presso il Centro per le famiglie via Ancona 310, Cesena dalle ore 10.00 alle 11.30, una mattina a settimana e partiranno al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

 

Aperte le iscrizioni.
È necessario iscriversi, anche telefonicamente, contattando il Centro per le famiglie dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00. Il costo complessivo è di 65,00 euro (un genitore e un bambino).

 

Microletture - Bibliostelle

 

Appuntamento dedicato alla lettura a bassa voce per bambini da 0 a 6 anni accompagnati da un adulto.

 

Lunedì 10 febbraio ore 16.30 le bibliotecarie e i volontari di Nati per Leggere ci accompagneranno tra favole e storie per scoprire la bellezza della lettura in famiglia.

 

Presso Bibliostelle, nella Casa Rossa di Ponte Pietra, via Cesenatico 1795. Attività gratuita.
Bibliostelle è aperta tutti i lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30

 

Volantino Microletture


Storie di... incontri e suoni - Bibliostelle 

Letture ed esperienze educative per trascorrere un buon tempo insieme, creare e condividere. Guidati dai personaggi delle favole classiche, costruiamo oggetti sonori con materiali semplici e di riciclo. Evento gratuito, occorre la prenotazione.

 

I prossimi appuntamenti: Giovedì 20 febbraio ore 16.30

 

Presso Bibliostelle, nella Casa Rossa di Ponte Pietra, via Cesenatico 1795.
Per informazioni e prenotazioni: Centro per le famiglie Tel: 0547 333611 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00

 

Volantino Storie di... Incontri e di suoni


 

Per bambini/e e ragazze/i

 

"I miei genitori si separano... e io?" - 6-17 anni

È un gruppo di condivisione, ascolto e parola per bambini e bambine figli di genitori separati o in via di separazione. Sarà un’opportunità per loro per confrontarsi con coetanei che vivono situazioni simili e anche un’occasione per le famiglie di riattivare il dialogo con i figli, ampliare lo sguardo sulle loro emozioni e trovare nuovi modi per stare insieme.
I gruppi sono formati da 6-8 bambini/e e ragazzi/e di 6-11 anni e 12-17 anni.

 

Gli incontri sono gratuiti. Si svolgeranno regolarmente durante l’anno e partiranno con un numero minimo di partecipanti. Per la partecipazione è necessaria l'autorizzazione di entrambi i genitori.

 

Per essere informati su date e iscrizioni rivolgersi a: Centro per le famiglie 0547333611 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00

 

Volantino I miei genitori si separano...e io?

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025, 09:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri