Descrizione
Oltre 3.000 piante caratterizzeranno il secondo lotto del bosco urbano avviato nel 2024 e inaugurato nella mattinata di oggi, venerdì 21 marzo, nell’area verde inserita tra il fiume Savio e gli orti di Sant’Anna. L’intervento di rigenerazione urbana tramite un progetto di imboschimento è stato realizzato a cura del Comune e di Arbolia, la società benefit di Snam nata per sviluppare nuove aree verdi in Italia. Importante inoltre risulta il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena che condivide la visione green dell’Amministrazione comunale e che anche per questo ampliamento del progetto conferma il proprio sostegno sul fronte della manutenzione dell’area per i prossimi anni, così come per il primo lotto inaugurato lo scorso anno. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al sostegno economico di Cogeis; Manna Spa; da S.A.L.P. e Sicim.
L’area riforestata è collocata alle porte dell’abitato di Cesena, tra la zona industriale e commerciale ‘Concessionarie’ e il fiume Savio, in un luogo fruibile dalla popolazione attraverso le piste ciclabili. Questo fazzoletto di terra è stato colpito dall’alluvione del 16 maggio 2023, che ha causato la sommersione prolungata del campo ed il successivo deposito superficiale di materiale terroso trasportato dalle acque di esondazione. Tale contesto rende maggiormente comprensibile come l’intervento proposto rappresenti una vera e propria rinascita per l’area in questione che torna così a disposizione della cittadinanza.
La giornata odierna concorre, inoltre, a celebrare la Giornata Internazionale delle foreste, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’importanza di tutti i tipi di foreste. Investendo nell’educazione forestale a tutti i livelli i diversi territori possono contribuire alla cura della terra. Proprio a questo proposito, nel corso di questi anni, il Comune di Cesena ha arricchito il proprio patrimonio arboreo. Nel corso degli ultimi anni, nello specifico dal 2019 al 2024, i parchi e i giardini comunali di Cesena hanno registrato un importante sviluppo di superficie: si è arrivati infatti a 4.011.135,00 metri quadri, con prevalenza dei parchi attrezzati, in cui i cittadini organizzano iniziative e svolgono attività di diverso tipo, dalle sportive a quelle ricreative-culturali, e del verde storico-culturale (è questo il caso dei centralissimi Giardini pubblici e del parco letterario di Villa Silvia Carducci). Complessivamente, il patrimonio delle aree verdi (ben 430, a cui si sommano le aree scolastiche) è cresciuto di oltre 17 ettari e sono stati messi a dimora oltre 5.155 nuovi alberi. A questi inoltre si sommano il bosco peri-urbano nato nell’area del ‘Fagiolo’, di fronte all’area di Sant’Anna, e le 280 piantine forestali (110 alberi e 170 cespugli/alberelli) recentemente messe a dimora nell’area verde di via Bonomi a Pievesestina, donate da Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.
Grazie all’intervento celebrato oggi e al supporto di nuovi sostenitori il totale delle piante del Bosco Arbolia di Cesena ha raggiunto quasi quota 6 mila tra alberi e arbusti di diverse specie, tra cui: Ontano nero, Pioppo bianco, Salice bianco. Ma anche alberi da frutto come: Peschi, Meli, Ciliegi, Albicocchi e Susini. In questo modo, si riducono al massimo le possibilità di contaminazioni genetiche con piante provenienti da altri Paesi, preservando e aumentando la biodiversità del patrimonio forestale italiano.
A regime, il nuovo bosco urbano, considerando entrambe le aree forestate, consentirà di assorbire fino a 515,64 tonnellate di CO2 in 20 anni e oltre a 400 Kg di PM10 all’anno, restituendo all’ambiente fino a 376,42 tonnellate di ossigeno in 20 anni e contribuendo al miglioramento dell’ecosistema, della qualità dell’ambiente e della quotidianità per la comunità locale. Nei primi due anni dopo la piantumazione sarà Arbolia a occuparsi della manutenzione dell’area boschiva. È stato inoltre realizzato l’impianto di irrigazione a goccia al fine di garantire un approvvigionamento idrico costante e sufficiente ad un corretto attecchimento delle piante messe a dimora.
Il bosco è stato inaugurato oggi alla presenza di Andrea Bertani, assessore alla sostenibilità del Comune di Cesena; Alexander Herz, Direttore tecnico e Responsabile Area Opere sotterranee di COGEIS SPA; di Berardino Manna, Presidente ed Amministratore di MANNA SPA; per S.A.L.P. di Fabrizio D’Alessio, Amministratore Delegato e Marta Tardivo, Responsabile ESG; Alessio Veroni, Branch Manager Italia di SICIM di Giorgio Moncalvo, Project Manager Progetti Infrastrutture Centro-Nord di Snam Rete Gas e di Simone Ferraris di Arbolia; del Segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Luca Castagnoli.