Trattamenti antiparassitari con prodotti biologici in alcune via comunali: tutte le informazioni per la cittadinanza

Dettagli della notizia

Saranno eseguiti nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile

Data pubblicazione:

15 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Proseguono sul territorio comunale i trattamenti antiparassitari su alberature pubbliche e siepi colpite da infestazioni. Come indicato sugli appositi cartelli informativi affissi dal Comune e dalla ditta incaricata, Bonavita Servizi Srl, a partire da giovedì 17 aprile saranno avviate le disinfezioni e disinfestazioni programmate. Gli interventi interesseranno principalmente aree situate nei pressi di abitazioni e proprietà private, tra cui: piazza Indipendenza a Borello, Case Castagnoli, via 18 agosto a Macerone, parco della Casa Rossa a Ponte Pietra, le vie Andrea Costa, Da Verrazzano e San Pietro in zona San Pietro, rotonda Azeglio Vicini (Stadio), parco Fornace Marzocchi, alle Vigne.

 

Pur trattandosi di un prodotto biologico innocuo per la salute, si consiglia comunque di osservare le seguenti disposizioni: tenere chiuse porte e finestre ed evitare di esporre all’aperto biancheria o giocattoli nei giorni prescelti per il trattamento; evitare il contatto del prodotto con animali domestici e con alimenti o accessori o involucri destinati ad alimenti; non passeggiare o sostare nelle zone interessate ai trattamenti, nel momento di svolgimento degli stessi; non consumare prodotti destinati all’alimentazione, venuti accidentalmente a contatto con la soluzione irrorata, per un periodo di giorni risultante dall’etichetta del prodotto fitosanitario utilizzato, a decorrere dalla data del trattamento.

 

Nel dettaglio, l’intervento verrà effettuato nelle aree indicate nelle giornate di giovedì 17, dalle ore 09:30, e venerdì 18 aprile, dalle ore 05:30 (in caso di maltempo l’attività sarà recuperata nelle giornate di martedì 22 e mercoledì 23 aprile). Questo insetto (Corythucha o Tingide del platano) infesta le piante del genere Platanus rifugiandosi sotto la corteccia fino alla germogliatura delle foglie, sulle quali si sviluppa. Nutrendosi della linfa zuccherina, provoca una graduale defogliazione della chioma, compromettendo la crescita e la salute della pianta. Questa specie produce melata, un residuo viscoso che può creare disagio a veicoli parcheggiati sotto le piante e alle abitazioni vicine. Inoltre, la puntura degli adulti può causare irritazioni cutanee e rigonfiamenti localizzati.

 

La tecnica utilizzata, tramite irrorazione, consente una riduzione degli esemplari adulti in modo totalmente ecologico.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 12:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri