Svelata questa mattina la seconda parte della segnaletica della Centuriazione lungo il decumano di via Melona e via Chieri

Dettagli della notizia

E' stata realizzata dall’Associazione Terre centuriate Cesenati Aps e dal Comune di Cesena

Data pubblicazione:

06 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È stata inaugurata questa mattina, alla presenza dell’Associazione Terre Centuriate Aps, dell’Amministrazione comunale e dei quartieri Ceverse Nord e Dismano, la segnaletica della Centuriazione lungo il decumano di via Melona e via Chieri. Con questo momento istituzionale si completa così l’interpretazione delle suddivisioni agrarie avviata anni fa con i cartelli collocati sul cardo di via Calabria per accompagnare l’escursionista che lo attraversa a riconoscere visivamente la struttura del sistema viario e idraulico realizzato dai Romani tra la fine del III e il II secolo a.C. chiamata Centuriazione.

 

L’agro centuriato cesenate è il frutto di un’enorme trasformazione delle primitive aree boscose e paludose, dov’erano presenti piccoli insediamenti rurali legati ad un’economia di sussistenza. Con l’arrivo dei Romani e la fondazione di Rimini nel 268 a. C., l’espansione verso Nord strappò alle tribù celtiche il controllo della nostra pianura e diede inizio alla colonizzazione. L’estesa pianura attraversata da numerosi corsi d’acqua di portata maggiore di quella attuale, fu frazionata dagli agrimensori romani mediante lo strumento della groma, tracciando le direttrici di suddivisione dei terreni per dare forma a grandi appezzamenti di terra regimentata da una rete idraulica di canali e fossi di scolo che è attiva ancora oggi. I fondi agricoli ricavati furono distribuiti a coloni, veterani e famiglie emergenti della nascente classe rurale, favorendo la crescita e lo sviluppo di un’economia agricola che ancora oggi è un settore primario del nostro territorio.

 

La segnaletica installata lungo il decumano VIII è costituita da cartelli stradali classificati per tipologia e colore e individua il reticolo di strade comunali e vicinali, di viali interpoderali e fossi che delimitano l’unità fondamentale della forma centuriale classica che è la quadra (o centuria) di 20 actus di lato, pari a 2.400 piedi romani, 710 m circa.

 

“La novità introdotta con la posa odierna dei cartelli – commenta Michele Ceccaroni, Presidente Associazione Terre Centuriate Cesenati aps – conferma le recenti ipotesi che la centuriazione cesenate appartiene ad un progetto unitario di organizzazione del territorio che attraversava la pianura da Rimini, Cesena, Forlimpopoli fino al confine dell’antico percorso del fiume Ronco. L’ipotesi si rafforza proprio con il decumano VIII che ad Est del fiume Savio ha il suo ingresso dalla via del Confine e prosegue per 9 chilometri in direzione Ovest a Pievesestina oltre il fiume Savio, con la via Chieri che intercetta la pista ciclopedonale che scorre lungo l’argine sinistro del fiume di Cesena. Spetta a tutti noi adesso comprendere la trasformazione avvenuta alla fine del III secolo a.C., capire gli aspetti socio-culturali che appartengono alla storia e al paesaggio della nostra Centuriazione e sostenerne la conservazione e valorizzazione, vivendoci all’interno e attraversandola con consapevolezza”.

 

“Siamo grati all’Associazione Terre Centuriate Cesenati – commenta il Vicesindaco Christian Castorri – per l’instancabile lavoro di studio e approfondimento sulla centuriazione che restituisce periodicamente alla nostra città pagine importanti di storia. Le terre centuriate cesenati sono state create più di 2000 anni fa. Sono a tutti gli effetti un monumento e, come tale, vanno tutelate e riconosciute. Per questa ragione abbiamo accolto, anni fa, la proposta dell’Associazione incentrata sulla definizione di una cartellonistica informativa e promozionale che contribuirà a far conoscere un pezzo di Cesena a cittadini ma soprattutto a visitatori e cicloturisti”.

Ultimo aggiornamento: 07/04/2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri