Descrizione
Il Comune di Cesena ha partecipato a Celje, in Slovenia, al quinto incontro del progetto Cities@Heart incentrato sulle sfide legate alla rivitalizzazione dei centri urbani e caratterizzato da un dibattito strategico sulle azioni da valutare per accrescerne la vivibilità. Esattamente come avvenuto in città lo scorso ottobre, anche in questa occasione, nel corso della due giorni, i rappresentanti di diverse città europee coinvolte si sono confrontati sulle politiche innovative di rigenerazione urbana, soffermandosi sulla vivibilità dei centri storici e sullo sviluppo di comunità sostenibili e inclusive.
Sono intervenute la città metropolitana di Parigi, capofila del progetto, e le città partner, quali: Granada (Spagna), Osijek (Croazia), Amfiktyonies (Grecia), Celje (Slovenia), Fleurus (Belgio), Sligo (Irlanda), la città metropolitana di Cracovia (Polonia) e l’Associazione di comuni del quadrilatero urbano (Portogallo).
“Il tema della desertificazione dei centri città, aggravato dai fenomeni delle vetrine spente e delle serrande abbassate – commenta l’Assessora alla Programmazione urbanistica Cristina Mazzoni – è al centro del dibattito pubblico non solo cesenate ma di buona parte delle città italiane ed europee. È compito delle amministrazioni locali, d’intesa con gli operatori e con le associazioni di categoria, intervenire al fine di analizzare il contesto e di adottare soluzioni che lo migliorino gradualmente. Partendo da questo dato concreto, grazie all’avvio del percorso europeo ‘Cities@Heart’, che punta l’attenzione sui centri storici, abbiamo l’opportunità di definire con tutte le realtà urbane coinvolte e con gli stakeholders del territorio, un processo di co-progettazione volto a valorizzare l’attrattività del centro città attraverso azioni di animazione e promozione delle economie locali e di comunità. È quanto attuato dalla città slovena di Celje che dal 2012 ha assunto la gestione attiva del centro città, sviluppando diverse azioni che interessano i diversi ambiti, da quello commerciale a quello prettamente urbano, come ad esempio la creazione di spazi verdi che rendono le vie più accoglienti. È questo un percorso che impegna attivamente anche Cesena e che ci consentirà di concretizzare nel nostro centro storico azioni di questo tipo”.
I lavori della due giorni tenuta il 26 e il 27 marzo sono stati introdotti dalla presentazione, da parte della città di Celje, delle 12 azioni per un centro storico vivo/attrattivo tese a rendere questa parte di città molto più accogliente e fruibile da tutte e tutti, con particolare riferimento ai più piccoli. La delegazione cesenate, composta dall’Assessora Cristina Mazzoni e dal’ufficio comunale Progetti europei, ha preso parte alle diverse fasi di confronto, condividendo la propria esperienza nel campo della pianificazione urbana e della valorizzazione del centro storico.
Nel corso della prima giornata, il Comune di Cesena ha partecipato alla tavola rotonda sulle azioni per rendere il centro città più attrattivo, contribuendo al dibattito su come migliorare la qualità delle città attraverso il coinvolgimento attivo della cittadinanza. “Un momento per noi significativo – prosegue l’Assessora Mazzoni – ha riguardato la creazione di un centro urbano a misura di famiglia, tema particolarmente vicino alle politiche cesenati per il sostegno alle giovani generazioni e all’abitare accessibile”. La delegazione ha potuto confrontarsi dunque con altre città sulle buone pratiche per incentivare il commercio locale, rafforzare il tessuto sociale e promuovere eventi culturali capaci di animare il cuore della città.
Il progetto, avviato a giugno 2024 e che volgerà a termine il 31 dicembre 2025, ha un valore complessivo di 841.061.50 euro, di cui 83.850,00 euro sono stati assegnati dall’Ue tramite il programma ‘Urbact’ al Comune di Cesena.