Malatestiana da record: nel 2024 aumentano le attività, gli utenti e il gradimento

Dettagli della notizia

Assessore Acerbi: “Dati importanti, che dimostrano il grande apprezzamento per la Biblioteca e che aiutano a migliorare i servizi”

Data pubblicazione:

22 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si consolida ulteriormente il rapporto tra i cesenati e la Malatestiana che, grazie a una ricca e diversificata proposta di servizi, risponde ai bisogni degli utenti di tutte le età. Da gennaio a dicembre 2024 si sono rilevati 225.000 accessi alla Biblioteca, con 2.049 nuove persone che si sono iscritte ai servizi di prestito. Gli utenti attivi (cioè quelli che hanno richiesto almeno un prestito nell’arco dell’anno) sono cresciuti del 6%, e i prestiti complessivi hanno sfiorato quota 160.000 (+7%). Netta crescita delle attività di promozione della lettura (172 incontri, rispetto ai 103 dell’anno precedente) e con gli studenti (290). A questi numeri si affiancano poi i 270 questionari di gradimento che restituiscono un voto complessivo sui servizi che si aggira fra 8,5 e 9 (su un massimo di 10).

 

Sono questi solo alcuni dei tanti dati raccolti nel corso del 2024 dai sistemi di rilevamento del polo bibliotecario cittadino che, oltre a restituirci un’immagine complessiva di grande apprezzamento dei servizi offerti, ci offrono anche l’occasione di conoscere meglio il pubblico della Malatestiana: la sua composizione, i suoi gusti, le sue richieste per il futuro.

 

Per quanto riguarda gli utenti attivi, ad esempio, la statistica ci conferma che le lettrici (6.953) superano nettamente i lettori (4.647), confermando una maggiore partecipazione femminile alla vita della biblioteca. Molto interessante il dato sulla fascia d’età più rilevante, che è stata quella dai 10 ai 14 anni, con 1.952 utenti attivi, in ulteriore crescita rispetto ai 1.880 dell’anno precedente.

 

Riguardo invece ai 159.492 prestiti effettuati nel 2024, i dati ci dicono che 155.649 (97,5%) sono quelli fatti in sede, 848 sono i prestiti fatti dalla Malatestiana alle altre biblioteche della rete comunale Con.Te.Sto, 2.792 quelli intersistemici (ovvero fatti alle altre biblioteche della rete romagnola) e infine 203 quelli interbibliotecari (ovvero verso altre biblioteche italiane). Confermando la tendenza degli anni precedenti, i romanzi risultano essere i più richiesti, e rappresentano i due terzi dei prestiti fatti dalla sezione moderna (narrativa e saggistica per adulti). Fra i restanti prestiti la sezione ‘Viaggi’ si segnala come la più gettonate della saggistica. In Biblioteca Ragazzi i più prestati sono gli albi illustrati per la fascia d’età dai 3 ai 6 anni; a seguire, la narrativa per la fascia 8-12 anni, e al terzo posto i libri cartonati per piccolissimi. Nella sezione Mediateca, la sezione film risulta la più prestata; interessante l’incremento dei prestiti di giochi da tavolo.

 

Sul fronte delle attività, la Biblioteca ragazzi registra una crescita degli eventi e laboratori per la promozione della lettura, con 172 incontri (rispetto ai 103 del 2023). A questi dati si sommano inoltre quelli riguardanti le attività proposte alle scuole che passano da 253 a 290, con un notevole incremento. Dato più che positivo anche per le attività della Mediateca legate al gaming (52) e, soprattutto, alle proiezioni, che sono state ben 210 (quasi raddoppiate rispetto al 2023), con 2.644 presenze. Oltre 100 le presentazioni di libri per adulti.

 

Le valutazioni di customer satisfaction hanno restituito voti compresi fra l’8,68 dell’hub di Sant’Egidio e l’8,85 della Malatestiana Antica. Più in dettaglio, fra le varie voci che hanno concorso a formare tali voti, spicca l’unanime ottima valutazione della cortesia e competenza del personale, che si è attestata attorno ai 9,5 punti su 10. Fra le cose su cui intervenire, viene segnalato il nuovo fenomeno di alcuni ragazzini chiassosi che disturbano gli altri utenti del piano terra della Malatestiana Moderna. Fra le richieste, quella di aumentare ulteriormente gli orari di apertura, che attualmente sono di 59 ore a settimana, più eventuali aperture straordinarie.

 

“I cesenati – commenta l’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi – hanno da sempre un legame speciale con la Biblioteca Malatestiana, unanimemente riconosciuta come faro cittadino della cultura, casa del libro e della lettura, luogo di studio, di conoscenza e di condivisione dei saperi. Col tempo e con il mutare delle esigenze e dei gusti degli utenti, la Malatestiana ha sempre saputo adeguarsi, rinnovandosi nella tradizione e ampliando la gamma dei servizi offerti e delle attività proposte, al fine di mantenere l’interesse del pubblico affezionato, ma anche per conquistare quello di nuove fasce di popolazione da avvicinare alla cultura. Da questo punto di vista, siamo particolarmente orgogliosi della forte crescita di incontri e laboratori per la promozione della lettura fra i giovanissimi, così come delle attività legate alla Mediateca e alla nuova Sala Proiezioni, che spesso diventa la sede di eventi e manifestazioni nazionali, come accaduto anche in quest’ultimo periodo con la fotografia di scena o con gli splendidi concerti del Conservatorio ‘Maderna-Lettimi’. Il rendiconto statistico del 2024 ci restituisce numeri più che soddisfacenti, anche se siamo consci che la sfida resta aperta: è nostro compito mantenere e migliorare sempre più questo luogo speciale, a favore di tutti i cesenati e in particolare dei più giovani, che qui studiano, leggono, si incontrano e socializzano. La cultura cittadina passa anche e soprattutto da qui. Un ringraziamento sentito e doveroso – conclude l’Assessore – va a tutti i bibliotecari, interni ed esterni, e a tutti gli altri dipendenti del Settore, che con la loro professionalità e dedizione ci consentono di rispondere in maniera tempestiva e apprezzata a ogni richiesta del numerosissimo pubblico”.

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025, 09:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri