Liberazione d’Italia, sottoscritto accordo tra Comune e Arci Romagna per l’organizzazione della festa del 25 aprile fino al 2027

Dettagli della notizia

Arci Romagna Cesena Rimini Aps rappresenta il raggruppamento di enti e associazioni che hanno proposto l’iniziativa

Data pubblicazione:

17 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Una collaborazione triennale a conferma del comune impegno sul fronte delle tematiche legate alla promozione della democrazia, dell’accoglienza, dell’inclusione e dei diritti. È stato sottoscritto dall’Amministrazione comunale di Cesena e da Arci Romagna Cesena Rimini Aps uno specifico accordo collaborativo per la realizzazione dell’iniziativa che annualmente si organizza ai Giardini di Serravalle in occasione del 25 aprile, giorno in cui si celebra la Liberazione d’Italia dall’oppressione nazifascista. Nello specifico, così come precisato nel documento, la collaborazione guarda agli anni 2025, 2026 e 2027 confermando la collaborazione tra il Comune e Arci, in rappresentanza del raggruppamento di enti e associazioni che propongono l’iniziativa.

 

Una grande festa di popolo

 

“Quella del 25 aprile – commenta l’Assessore allo Sviluppo economico Lorenzo Plumari – è una giornata di festa non solo perché rappresenta la liberazione e la vittoria della Resistenza durante il secondo conflitto mondiale, ma anche per lo spirito collaborativo che caratterizza, nella nostra città, la pianificazione e realizzazione delle iniziative previste, tutte incentrate su tematiche di comunità. Ormai per tradizione la festa della Liberazione d’Italia a Cesena prende avvio al mattino con il corteo e la deposizione della corona commemorativa al Monumenti dei Caduti di viale Carducci e si sviluppa, nel pomeriggio, nella cornice naturale dei Giardini di Serravalle, grazie all’impegno di ‘Comunità accogliente’, ovvero delle tante associazioni che la propongono. Si tratta di un’iniziativa che si inserisce nel quadro delle azioni volte a favorire lo sviluppo della solidarietà, i principi di tolleranza e uguaglianza e la valorizzazione del territorio. È per questa ragione che, di concerto con la Presidenza del Consiglio comunale che lavora alle celebrazioni istituzionali, abbiamo stretto un accordo triennale al fine di assicurarne la realizzazione per gli anni a venire auspicando una sempre maggiore partecipazione di pubblico”.

 

Arci Romagna Cesena Rimini Aps  rappresenta il raggruppamento di enti e associazioni che hanno proposto l’iniziativa, rivolta all’Amministrazione comunale al fine di compartecipare a un’iniziativa correlata alla ricorrenza della Liberazione, finalizzata a sensibilizzare sia le comunità di cittadini stranieri che risiedono stabilmente in Italia che i cittadini italiani sui valori della Festa della Liberazione (25 aprile) e dell’accoglienza verso i ‘nuovi’ cittadini italiani. Gli enti e le associazioni che hanno proposto l’iniziativa insieme ad Arci sono: CLDT CGIL Forlì-Cesena,, Centro Pace Cesena APS, CISL Romagna, Legambiente Forlì-Cesena, A.N.P.I. Cesena, Arci Romagna Cesena Rimini, Arci Solidarietà Cesenate, Caritas Diocesana Cesena-Sarsina, C.S.T.-U.I.L. Cesena, Auser Volontariato Cesena, Associazione Polonia APS.

 

Venerdì 25 aprile, dalle ore 14:30 - Giardini di Serravalle: ‘80 primavere. Inclusione, cittadinanza, partecipazione’. Il pomeriggio sarà avviato dallo spazio radiofonico ed esibizione di band emergenti a cura di Uniradio Cesena. A seguire sono previsti gli interventi del Vescovo della Diocesi di Cesena-Sarsina, S.E. Antonio Giuseppe Caiazzo, dal Presidente di ANPI Forlì-Cesena Gianfranco Miro Gori e di Piero Piraccini della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace; ‘Racconti partigiani. Storie di partigiani e partigiane italiane, estratte dalla nostra letteratura’ a cura di Michele Di Giacomo. Sarà questa l’occasione per trattare quanto emerso nel corso del percorso ‘Promemoria Auschwitz' a cura di Deina. Momento conviviale a cura di Cucine Popolari, sfilata in abiti tradizionali a cura della comunità senegalese - Associazione Yakkar e musica dal vivo di Momo Said & Soul Mates, spazio bimbi a cura di UISP Cesena, Barbablù e Progetto 11; punto ristoro con food truck del territorio; area danze con il gruppo Balli Popolari di AUSER Cesena. Sarà inoltre possibile visitare la mostra ‘I sentieri della speranza. L’odissea della libertà. I destini polacchi nella Seconda guerra mondiale’ dell’associazione Polonia.

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 10:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri