Descrizione
Le scuole alla scoperta della musica meccanica a Villa Silvia Carducci, sulle colline di Lizzano, un tempo dimora aristocratica dei conti Pasolini Zanelli di Faenza e oggi sede del Museo Musicalia. Nel corso di queste settimane che precedono la festa del 25 aprile, giorno in cui si celebra la liberazione d’Italia dall’oppressione nazifascista, sono numerosi gli studenti del territorio che si recano in visita al Museo partecipando con entusiasmo ai laboratori didattici che mettono in dialogo storia, creatività e manualità.
Uno dei percorsi più apprezzati è sicuramente ‘Alla scoperta del cartone forato’, un’esperienza coinvolgente che consente agli studenti di viaggiare nel tempo, alla scoperta dell’antica arte della musica meccanica. Nel corso del laboratorio, le ragazze e i ragazzi si cimentano nella foratura manuale dei cartoni musicali, proprio come facevano gli artigiani del passato. L’attività culmina con la realizzazione di una versione personalizzata dell’Inno di Mameli, che ogni partecipante può portare a casa come ricordo unico della giornata.
Ma l’esperienza a Villa Silvia Carducci è molto più di una semplice visita museale: è un vero e proprio viaggio nella storia, tra melodie d’altri tempi, antichi mestieri, e i racconti della Contessa Silvia e del poeta Giosuè Carducci. Il tutto immerso nel verde del parco, dove è possibile godere di momenti di relax grazie all’area picnic e alla zona giochi. Il Museo Musicalia si conferma così un luogo di cultura viva, capace di affascinare e ispirare le nuove generazioni.