Il Sindaco Enzo Lattuca accoglie il nuovo Vescovo di Cesena-Sarsina

Dettagli della notizia

Le celebrazioni in piazza del Popolo

Data pubblicazione:

16 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il nuovo vescovo della diocesi di Cesena-Sarsina, S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, è stato accolto nel pomeriggio di domenica 16 marzo in piazza del Popolo dal Sindaco Enzo Lattuca e dagli amministratori degli altri Comuni delle diocesi. Alla presenza di moltissimi fedeli, il Sindaco ha salutato il l'Arcivescovo omaggiandolo di una bicicletta delle 'Officine Popolari' di Cesena.

 

Di seguito il discorso pronunciato dal Sindaco:

 

Eccellenza, o meglio caro Don Pino le giunga il nostro più caro benvenuto nella nostra città. Imparerà a conoscere presto la nostra terra e la nostra gente: gente schietta, a tratti irriverente verso il potere e le autorità, di certo non ossequiosa. Gente solidale, operosa, fiera (lo abbiamo dimostrato durante il momento difficilissimo dell’alluvione e non dobbiamo mai dimenticarcene). Poco o per nulla incline a lamentarsi e molto al fare, per sé e anche per gli altri. Gente colta ma non saccente. Ma nemmeno qui, per usare una metafora a tema, siamo il paradiso in terra.

 

Ci sono questioni da affrontare, da provare a risolvere, che ci interrogano ogni giorno, e non sempre è facile trovare la risposta migliore o più efficace. Sentiamo ad esempio sempre di più il bisogno di prenderci cura, come comunità, dei nostri giovani. Stiamo facendo tanto rispetto a ciò che può fare una pubblica amministrazione: scuole, servizi, centri di aggregazione, ecc. Ma questo, lo sappiamo e lo vediamo, non basta. I ragazzi hanno bisogno anche di altro, di qualcuno che ascolti le loro paure,  preoccupazioni, la loro angoscia, così come le loro aspirazioni, e che magari possa aiutarli a trovare la propria strada, talvolta ad uscire dall’isolamento, a ritrovare la speranza. Di qualcuno che li assecondi nelle loro passioni e nei loro interessi.

 

Che siano parrocchie, gruppi scout, organizzazioni sportive, partiti o associazioni, o anche tutte queste realtà messe insieme, oggi, anche qui da noi, è importantissimo dare ai giovani dei luoghi di incontro che diventano luoghi di confronto e di scambio, di socializzazione, di relazioni e di crescita. La sentiamo come un’urgenza del nostro tempo. Per questo siamo rimasti tutti favorevolmente sorpresi dal fatto  che ieri, come primo atto prima ancora del suo insediamento, Lei abbia deciso di incontrare i giovani della diocesi. E poi ancora i temi della casa (su cui non siamo così generosi e così accoglienti come dovremmo), della qualità e della dignità lavoro, dell’attenzione agli ultimi, ai poveri, ai reietti, della cura dell’ambiente, di come essere ciascuno, nel proprio vissuto quotidiano, costruttore di pace. Insomma, tante questioni che riguardano noi pubblici amministratori e noi singoli cittadini e ancora prima persone. Temi e questioni su cui, nel rispetto dei ruoli e delle prerogative di ciascuno, non vediamo davvero l’ora di poter lavorare insieme a Lei per il bene della nostra comunità, con il medesimo spirito di collaborazione che ha segnato il nostro rapporto col vescovo Douglas, che oggi voglio ringraziare. Non mi dilungo oltre perché la sua prima giornata è ancora lunga, e in Cattedrale ci sono già tantissimi fedeli che la attendono.

 

Mi consenta di dedicarle in chiusura una poesia, a me molto cara, di una nostra concittadina, Mariangela Gualtieri (poetessa tra le più apprezzate e riconosciute della scena nazionale contemporanea). Prima però un pensiero semplice e concreto come dono informale di benvenuto. La poesia si intitola “Bello mondo”, ed è a mio avviso un inno alla gratitudine, una laica preghiera. Ecco, sono convinto che se tutti noi, nella distrazione delle nostre giornate, ci facessimo permeare maggiormente dal sentimento della gratitudine, tutto intorno a noi ne riceverebbe giovamento e sarebbe migliore.

Ultimo aggiornamento: 17/03/2025, 11:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri