Green food week, le scuole comunali di Cesena aderiscono all’iniziativa di sensibilizzazione ambientale e alimentare

Dettagli della notizia

Assessora Baredi: “Attenzione, cura e professionalità caratterizzano il servizio della refezione scolastica cittadina”

Data pubblicazione:

08 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Green Food Week torna tra i banchi di scuola a Cesena confermando l’alta attenzione dell’Amministrazione comunale sul fronte dell’alimentazione sana e di qualità e della lotta agli sprechi. L’iniziativa, che sarà celebrata giovedì 10 aprile, intende valorizzare e diffondere l’alimentazione a basso impatto ambientale all’interno delle mense scolastiche comunali, già coinvolte dal progetto didattico ‘Ripensa la mensa’, che consente di valutare le abitudini alimentari della bambine e dei bambini, con l’obiettivo di migliorare l’accettabilità dei pasti con conseguente riduzione dello spreco alimentare.

 

La Green Food Week è un’occasione per servire in mensa piatti vegetali, privilegiando ingredienti biologici e locali. Per ridurre le emissioni di gas serra, il consumo di acqua e di suolo, accogliamo le richieste della comunità scientifica internazionale, che raccomanda di rendere i legumi protagonisti del pasto. L’obiettivo dell’iniziativa è dimostrare che esistono secondi piatti deliziosi a base di ceci, fagioli o lenticchie, alimenti cardine della Dieta Mediterranea che dovrebbero comparire almeno quattro volte a settimana anche sulla tavola dei bambini, come raccomanda la Società Italiana di Pediatria.

 

“Nel corso della giornata di giovedì – commenta l’Assessora alla Scuola e ai Servizi educativi per l’infanzia Maria Elena Baredi – in tutte le scuole di ogni ordine e grado della città verranno serviti piatti a base di legumi e verdure di stagione. Non è per noi uno spot ma una conferma della particolare attenzione riservata al tema dell’alimentazione degli studenti cesenati che possono contare su cuochi professionisti impiegati nelle mense scolastiche. Fin dagli anni ’80 Cesena ha investito sulla qualità del pasto scolastico con l’introduzione di un’alimentazione bio-mediterranea. Le tabelle dietetiche e i menù, redatti dalle esperte di ristorazione comunali, sono validati dai competenti servizi dell’Ausl di Cesena. Si tiene conto del fabbisogno nutrizionale per gruppi di età, della qualità delle materie prime, di appetibilità delle preparazioni e rispetto delle tradizioni gastronomiche locali. Viene privilegiata la scelta di prodotti freschi, naturali, tipici e l’80% degli alimenti utilizzati proviene dall’agricoltura biologica”.

 

Cosa mangiano a scuola i nostri figli? Come si presentano le pietanze a loro proposte? Chi sono i cuochi che le preparano? Risponde a tutte queste domande “Pappatutto 2.0. Cucinando e mangiando si impara”, la pubblicazione curata dal Servizio Refezione scolastica del Comune di Cesena nata con il duplice scopo di condividere l’esperienza del pasto scolastico con le famiglie e di valorizzare il grande lavoro svolto dai cuochi e dalle cuoche (circa una trentina) che quotidianamente lavorano nei Nidi e nelle Scuole dell’Infanzia di Cesena. Il libretto, pubblicato nel 2022 dopo la prima edizione del 1996, si inserisce nel progetto pedagogico dei Nidi e delle Scuole dell’infanzia comunali sull’educazione e l’alimentazione. Attraverso lo stare a tavola, dal momento dello spuntino mattutino a base di frutta, al pranzo, fino alla merenda, le bambine e i bambini fanno esperienze diverse. Sono oltre 70, tra primi piatti e piatti unici, contorni, merende, secondi piatti e dessert, le ricette contenute nelle 170 pagine.

Ultimo aggiornamento: 08/04/2025, 14:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri