Descrizione
L’Amministrazione comunale e la Presidenza del Consiglio comunale di Cesena, in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, propongono alla cittadinanza e all’ambito scolastico una ricca programmazione di eventi e iniziative definita insieme ad Anpi, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, Centro Pace comunale, Romagna Iniziative, ERT / Teatro nazionale e I Percorsi del Savio.
Tutte le iniziative proposte saranno ad accesso libero e gratuito anche se in diversi casi sarà necessaria la prenotazione.
Prossimi appuntamenti
Lunedì 3 febbraio
Fotografare la Shoah – ore 17:00
Aula Magna della Biblioteca Malatestiana
Nel corso del pomeriggio Laura Fontana presenterà il suo ultimo libro "Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei" (Einaudi, 2025). Laura Fontana, storica della Shoah ed esperta di didattica, è impegnata da molti anni in attività di insegnamento e formazione per docenti italiani ed europei. È autrice di numerosi saggi in italiano, inglese e francese, tradotti anche in ebraico, ha curato la pubblicazione di volumi collettivi e numeri speciali di riviste accademiche.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, è a cura dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì Cesena.
Giovedì 6 febbraio
Quelle ragazze ribelli – 11:00
Teatro Verdi
Protagoniste del racconto sono storie di ragazze e donne che hanno vissuto o vivono con coraggio il loro tempo e sono esempio di ribellione contro convenzioni, discriminazioni, stereotipi culturali. Paula, Malala, Rosa, Giulia, Teresa, Shymaa hanno realizzato il loro sogno di libertà, rompendo gli schemi che la società, regolata dagli uomini, ha loro imposto. Giochi di ombre, coreografie e un ricco commento musicale che spazia dal jazz al pop di Jovanotti, accompagnano questo viaggio nella storia dalla fine del diciannovesimo secolo fino ad oggi. Discriminazioni di genere e di razza, il dramma della guerra, i soprusi verso i più deboli, il bullismo, la mancanza di libertà di espressione: questi sono i campi di battaglia su cui le nostre “ragazze” devono combattere, territori di paura purtroppo sempre attuali e che ci toccano più o meno da vicino. A cura di Romagna Iniziative. L’ingresso sarà gratuito per tutti gli istituti scolastici.
A cura di Romagna Iniziative. L’ingresso sarà gratuito per tutti gli istituti scolastici.
Da mercoledì 19 a venerdì 24 febbraio
Promemoria Auschwitz – Viaggio della memoria
Sono 129 gli studenti delle scuole superiori di Forlì-Cesena, di cui 17 cesenati, che prenderanno parte all’edizione 2025 di ‘Promemoria Auschwitz’, progetto di educazione alla cittadinanza europea pensato per accompagnare le giovani generazioni alla scoperta e alla comprensione della complessità del mondo che ci circonda a partire dal passato e dalle sue narrazioni, affinché possano acquisire lo spirito critico necessario a un protagonismo come cittadini nel presente. Dopo settimane di preparazione, sono ormai pronti per affrontare la fase centrale del loro percorso formativo: l’esperienza del viaggio di memoria a Cracovia, che prevede le visite allo storico quartiere ebraico di ‘Kazimierz’, all’ex ghetto nazista della città, al Museo storico ‘Fabbrica di Oskar Schindler’ e agli ex campi di concentramento e sterminio di Auschwitz I e II (Birkenau).
Il calendario si inserisce nell’ambito di un percorso avviato il 20 ottobre 2024 in occasione della Liberazione della città dall’oppressione nazifascista che si concluderà il 25 aprile per la festa della Liberazione d’Italia.