Dai Servizi Sociali dell’Unione Valle Savio 346.433,69 euro di contributi alle associazioni che operano a servizio delle persone più fragili

Dettagli della notizia

Assessora Labruzzo: “Supporto indispensabile per le realtà del terzo settore a cui persone fragili e famiglie fanno riferimento ogni giorno”

Data pubblicazione:

10 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Un contributo indispensabile allo svolgimento delle tante attività e delle molteplici azioni sviluppate dalle realtà del terzo settore attive nei sei comuni della Vallata del Savio. Il Settore Servizi Sociali dell’Unione destina un pacchetto di 346.433,69 euro alle associazioni che si occupano di servizi sociali, anche con una connotazione sanitaria.

 

“Il principale obiettivo di questa iniziativa, che rinnoviamo ogni anno – commenta  l’Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo – è quello di sostenere le attività delle associazioni del terzo settore impegnate negli ambiti del sociale e socio-sanitario, a fianco delle persone più vulnerabili e delle numerose famiglie che quotidianamente hanno bisogno di servizi e interventi di assistenza e supporto. Con questi contributi puntiamo a promuovere azioni che rafforzino la pianificazione territoriale, nel rispetto della logica della sussidiarietà orizzontale, e a favorire la crescita del sistema di welfare locale attraverso interventi sinergici, con un impatto diretto e concreto a favore della cittadinanza più fragile”.

 

Lo scorso anno,  a seguito di pubblicazione di apposito Avviso, sono pervenute 41 domande di partecipazione. Dei progetti presentati, 26 riguardano interventi e attività in ambito socio-sanitario, 1 intervento/attività in ambito sanitario e 18 interventi e attività in ambito sociale.

 

In particolare, con riferimento al 2025, è stata valutata la possibilità di valorizzare tutte quelle progettualità riconducibili alle aree di intervento maggiormente coerenti con le necessità sociali del territorio. A questo proposito, verrà data priorità ai servizi e a interventi di sollievo ai caregiver di persone non autosufficienti: rientrano in questo ambito il pronto intervento per le esigenze temporanee, diurne e notturne, gestite da personale qualificato; servizio di sostituzione temporanea degli assistenti familiari in occasione di ferie, malattia e maternità; attivazione e organizzazione mirata dell’aiuto alle famiglie, valorizzando la collaborazione volontaria delle risorse informali di prossimità e quella degli Enti del Terzo Settore. Verranno valutate inoltre: attività e iniziative di prevenzione della istituzionalizzazione per persone non autosufficienti (anziani e/o disabili); attività/iniziative legate al periodo estivo (anziani e/o disabili) e al trasporto per persone non autosufficienti, all’accessibilità alle opportunità del territorio, alla prevenzione dei disturbi cognitivi, al consolidamento e capillarizzazione delle esperienze dei Caffè Alzheimer e dei Centri di incontro, all’orientamento ai servizi sanitari.

 

Verranno considerati come prioritari anche i progetti inerenti ad attività ed interventi socio-educativi e ricreativi inclusivi a favore di minori con disabilità; di prossimità, a favore di persone adulte in condizione di disagio sociale e marginalità, volte a promuovere l’autonomia e a favorire la costruzione di reti significative con il contesto comunitario; partecipazione e responsabilizzazione dei cittadini tramite iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi di inclusione e integrazione.

 

La scadenza per la presentazione delle domande da parte degli enti del terzo settore è prevista per venerdì 23 maggio alle ore 12:00. per ulteriori informazioni e per leggere il bando è possibile visitare la pagina del sito dell’Unione dei Comuni Valle del Savio: https://www.unionevallesavio.it/-/contributi-per-lo-sviluppo-di-progetti-a-supporto-dell-implementazione-dei-piani-di-zona-e-della-realizzazione-del-sistema-locale-dei-servizi-socio--2.

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025, 12:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri