Descrizione
Il Comune di Cesena, attraverso la sinergia tra Energia per la Città e il suo Sportello ExC, e nell’ambito nel più ampio progetto ‘Cesena: Azioni collettive per la transizione energetica’, reso possibile grazie alle risorse europee della Regione Emilia-Romagna, ha avviato una serie di laboratori dedicati alla sostenibilità ambientale, alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico.
Gli edifici pubblici e scolastici sono di continuo al centro di interventi migliorativi tesi a migliorare l’efficienza energetica. Ma per quanto sia indispensabile intervenire sul fronte strutturale ed impiantistico, risulta del tutto essenziale formare una nuova cultura ambientale e del risparmio energetico partendo dall’insegnamento delle buone pratiche. Lo ha ribadito questa mattina a Ronta l’Assessore alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani spiegando che il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere diverse fasce della cittadinanza cesenate attraverso una serie di attività mirate ad evidenziare i concreti benefici – energetici, climatici ed economici – derivanti dall’adozione di comportamenti più consapevoli e rispettosi dell’ambiente.
Un’attenzione particolare è rivolta alle giovani generazioni. A questo proposito, sui temi della sostenibilità sono state coinvolte 5 scuole primarie del Comune di Cesena, con la partecipazione di 165 studenti e oltre 10 insegnanti. Le ragazze e i ragazzi delle classi aderenti hanno l’opportunità di svolgere attività pratiche ed educative presso lo Sportello ExC. Attraverso esperimenti coinvolgenti, lezioni interattive e l’utilizzo di strumenti tecnici, i giovani esplorano da vicino le tecnologie per l’efficienza energetica scoprendo l’importanza del risparmio energetico nella vita quotidiana.