Descrizione
Tutto è pronto per le celebrazioni in città della Liberazione dell’Italia dall’oppressione nazifascista. Quest’anno, in occasione dell’80esimo anniversario, le cerimonie avranno inizio alle ore 10:45 in piazzetta ‘M. Alboni’ (piazzale est della Barriera Cavour), punto di ritrovo per le autorità civili e militari, insieme ai cittadini. Ad aprire il corteo sarà la Banda musicale ‘Città di Cesena’, che guiderà i partecipanti lungo viale Carducci fino al monumento ai Caduti della Resistenza. Qui, il Sindaco Enzo Lattuca deporrà una corona commemorativa, rendendo omaggio al sacrificio di chi ha lottato per la libertà. Seguirà l’intervento del professore ed ex parlamentare Giorgio La Malfa, al quale verrà ceduta la parola per un momento di riflessione storica e civile.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, ai Giardini di Serravalle, si terrà l’evento ‘‘80 primavere. Inclusione, cittadinanza, partecipazione’. Sono previsti gli interventi del Presidente di ANPI Forlì-Cesena Gianfranco Miro Gori e di Piero Piraccini della Fondazione Perugia Assisi per la Cultura della Pace; ‘Racconti partigiani. Storie di partigiani e partigiane italiane, estratte dalla nostra letteratura’ a cura di Michele Di Giacomo. Sarà questa l’occasione per trattare quanto emerso nel corso del percorso ‘Promemoria Auschwitz’ a cura di Deina.
Momento conviviale a cura di Cucine Popolari, sfilata in abiti tradizionali a cura della comunità senegalese - Associazione Yakkar e musica dal vivo di Momo Said & Soul Mates, spazio bimbi a cura di UISP Cesena, Barbablù e Progetto 11; punto ristoro con food truck del territorio; area danze con il gruppo Balli Popolari di AUSER Cesena. Sarà inoltre possibile visitare la mostra ‘I sentieri della speranza. L’odissea della libertà. I destini polacchi nella Seconda guerra mondiale’ dell’associazione Polonia.
Iniziativa organizzata e promossa da: Comunità Accogliente, ACCCE - Camerunensi di Cesena, Amnesty International - Gruppo di Cesena, Alchemico Tre, ANOLF, ANPI Forlì-Cesena, ARCI Romagna Cesena Rimini, ARCI Solidarietà cesenate, AUSER Cesena, Avvocato di Strada Forlì e Cesena, Barbablù, CARITAS della Diocesi di Cesena Sarsina, Centro Pace Cesena, CGIL Forlì Cesena, CISL Romagna, Comitato per la Costituzione, Cooperativa Equamente, Cucine Popolari, Fridays for Future Cesena, Giovani del Bangladesh, Gruppo Falcone e Borsellino Cesena, ISCOS Emilia Romagna, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, Ivoriani di Forlì Cesena e Rimini, Legambiente Forlì Cesena, LIBERA Forlì-Cesena, Magazzino Parallelo, Progetto 11, Rete per la Riforma della Cittadinanza, SPI CGIL Forlì Cesena, UIL Cesena, UISP Forlì-Cesena, Uniradio Cesena, Yakkar - Senegalesi di Cesena.
Le celebrazioni proposte in occasione del 25 aprile dall'Amministrazione comunale e dalla Presidenza del Consiglio comunale, insieme all'Istituto storico di Forlì-Cesena e alle altre associazioni locali, proseguiranno anche nei giorni a venire. Il calendario completo è pubblicato sul sito del Comune: https://www.comune.cesena.fc.it/novita/25-aprile-2025/. Tra le altre si ricorda l’apertura straordinaria del rifugio antiaereo di viale Mazzoni prevista per la giornata di sabato 26 aprile, dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Per ulteriori informazioni e per prenotazioni è possibile scrivere a prenotazioni@comune.cesena.fc.it oppure contattare il numero 0547 610892. Ingresso gratuito.