Ampliamento dell’offerta dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni e riduzione delle rette dei nidi di Cesena grazie al Fondo Sociale Europeo PLUS

Anno educativo 2024/25

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS – FSE+ COSI’ L’EUROPA INVESTE SULLE PERSONE
Misura per favorire l’accesso e ridurre gli oneri a carico delle famiglie ai servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni.
Misura a sostegno dell’ampliamento dell’offerta e dell’accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3anni

La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione delle risorse grazie al Fondo Sociale Europeo Plus per sostenere misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare per l’accesso e abbattimento delle rette per i nidi d’infanzia e l’ampliamento dell’offerta.
Obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa ed aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate.
Grazie all’adesione a questa misura, nei nidi comunali di Cesena, la riduzione delle rette ha interessato progressivamente tutte le fasce di reddito, portando oggi un risparmio in media per le famiglie di 700euro l’anno per ogni bambino iscritto.

 

Cos’è il Fondo Sociale Europeo PLUS
Il Fondo Fociale Europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare le loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato, del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità, le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

 

 

Il programma FSE 2021-2027 della regione Emilia-Romagna. La regione Emilia-Romagna attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il parternariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il programma costituisce il principale strumento per attuare, a livello regionale, il pilastro Europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse FSE+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica, che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro delle proprie comunità.

 

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025, 08:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri