Settore Tutela dell’ambiente e del territorio
Servizi di igiene e decoro urbano, interventi in materia igienico-sanitaria e benessere animale, prevenzione inquinamento e rischi idrogeologici, Museo dell'Ecologia, servizio di mobilità e trasportiCompetenze
Risorse e sostenibilità del territorio, Tutela e monitoraggio ambientale, Piani di traffico, servizi mobilità e trasporti
Tipologia di organizzazione
Area
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Assessore di riferimento
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orari:
- Lunedì dalle 10.00 alle 13.00
- Mercoledì dalle 8.00 alle 13.00
- Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00
PRIVACY - PROTEZIONE DATI (Regolamento (UE) 2016/679)
Contenuti correlati
-
Servizi
- ZTL - Contrassegno "SD" - Assistenza Domiciliare privata
- ZTL - Contrassegno "R1" - Residenti / Domiciliati / Dimoranti privi di garage o posto auto
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Duplicato
- Piedibus
-
Vedi altri 6
- Proposte di intitolazione di vie, strade, piazze
- ZTL - Tessera Sosta Notturna per residenti
- ZTL - Ticket "entroINcentro" per autocarri
- Segnalazione sulla presenza di materiali contenenti amianto
- Attività estrattive - Autorizzazione all’esercizio
- Come richiedere la riduzione del costo di gasolio e GPL ad uso riscaldamento per le frazioni non metanizzate
-
Documenti
- Liberiamo l'aria. Ordinanza sindacale sull’adozione delle misure temporanee antismog e delle misure emergenziali
- Piano delle attività estrattive (P.A.E.)
- Regolamento per la realizzazione e valutazione delle Dotazioni territoriali multiprestazionali e Ecologico Ambientali e delle Compensazioni Ambientali
- Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
-
Vedi altri 6
- Ordinanza sindacale sull’adozione delle MISURE TEMPORANEE ANTISMOG dal 8 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 e delle misure emergenziali previste dal “Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano”.
- Rischio Idrogeologico
- Combustione controllata di sfalci e potature di origine agricola
- Regolamento avente ad oggetto l’attività di vigilanza in materia di raccolta e conferimento dei rifiuti da parte degli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani e in materia di violazioni dei regolamenti sulla tariffa puntuale dei rifiuti urbani avente natura corrispettiva, di cui all’art. 1, comma 668, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147
- Regolamento di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
- Carta del servizio idrico integrato
-
Notizie
- Dal palco del teatro ‘Bonci’ alla terra, un nuovo bosco nasce a Pievesestina
- Doppia transizione e sostegno alle imprese locali
- Bicipolitana cittadina, il punto sui percorsi ciclabili esistenti e sui lavori in corso
- La città di Cesena ha ridotto le emissioni di Co2 nell’atmosfera del 18,6%
-
Vedi altri 6
- Abilitazione all'impiego dei gas tossici
- Zona a traffico limitato, regolamentata la sosta in centro storico attraverso la revisione della ‘Lista bianca’
- Biciclette a pedalata assistita: la Regione concede contributi
- Tariffa corrispettiva puntuale, i cesenati differenziano bene
- Mercato gas e buone pratiche
- Qualità dell’aria: in vigore le misure d’emergenza